DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] d'oro dal Regno; ma non possiede la teoria quantitativa della moneta - che pure della prima è indispensabile complemento - e quindi incorre nell'ingenuo errore mercantilistico di voler impedire con misure coattive l'esportazione dei metalli preziosi ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] , amanti. La figura femminile nel teatro di Pirandello, Genova 1997; P. Casella, Strumenti di filologia pirandelliana. Complemento all’edizione critica delle «Novelle per un anno», Ravenna 1997; E. Gioanola, Pirandello, la follia, Milano 1997 ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] giustizia, e senza alcun riguardo d'humani disegni, o di benevolenza di Principi, la Chiesa d'Arezzo". Da conferma e complemento al Giani (si veda anche quanto il Giani ha scritto più tardi negli Annales)può valere quanto scrive Scipione Ammirato: il ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] americana e che rese subito noto il nome dell'autore negli ambienti scientifici degli Stati Uniti: The Natural History..., complemento al lavoro di A. Wilson (American Ornithology, Philadelphia 1808-13), arricchito di un gran numero di specie nuove o ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] determinata da ragioni prevalentemente di gusto, si dovrà forse riconoscere che il preziosismo delle prose più alte trova un complemento risolutivo nella forte, drammatica umanità dei versi dell'età del declino.
Fonti e Bibl.: G. Bellonci, in Il ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] il Veggente o spiegano e amplificano le indicazioni che ne provengono.
La loro fascia spaziale è ulteriormente arricchita da figure di complemento. Sotto ogni trono, dei fanciulli reggono una targa col nome di ciascun Veggente. Fra un trono e l’altro ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] Romae 1729; infine: Discorso detto nellaR. Acc. della maestà di Cristina... da mons. Gio. Francesco Albani, Roma 1687. A complemento delle fonti documentarie vedi Bull. Rom., X-XI, Romae 1735; Bullarium... Taurinensis editio, XXI, Taurini 1871, pp. 1 ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] tomo IX, 1 (1879) con i Nuovi frammenti dei fasti consolari capitolini, che secondo il piano primitivo dovevano servire di complemento al volume in folio dei Fasti consulares, mai pubblicato; il tomo IX, 2 (1884), con i Praefecti urbis Romae, opera ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] laniera cittadina e diventata un prezioso canale proprio in direzione del mercato turco.
La politica europea di F. ebbe un complemento essenziale nel suo interesse per lo sviluppo di Pisa e Livorno: interesse ereditato dal padre e dal fratello, ma ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] sulla rnassima brevità della preghiera privata in coro (dove B. non ammette indugi "personali") è dato nel capitolo 20.
A complemento di questi capitoli dell'Opus Dei si possono aggiungere anche alcuni paragrafi del 38 e del 47 capitolo: il primo ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...