PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] a questo concetto anche il loro orientamento, sul lato ovest, verso l'interno della cappella, a funzionare quasi da complemento semantico del trono e, al tempo stesso, da solenne ingresso agli appartamenti reali.
Europa e Italia dalla metà del ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] loro comunicanti, addossate alla facciata. La sistemazione di Laon fu ripresa a Chartres, nei transetti sud e nord, a complemento dei triplici portali. A Soissons e a Noyon i p., attualmente scomparsi, erano parimenti collocati sotto un portico. Ad ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] sostanzialmente mantenevano la concezione di un realismo naturalistico, sconosciuto alle altre civiltà antiche. Tale necessario complemento è la conoscenza, sia pure per elementi sommarî, della diffusione che opere di artigianato artistico ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] i protagonisti delle commissioni artistiche erano i principi, le cui fondazioni si moltiplicarono nella capitale, spesso quale complemento di iniziative delle confraternite o di privati che ne seguivano l'esempio. Così, dopo la canonizzazione di ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...