Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] che allattano esclusivamente al seno per 4-6 mesi e che continuano l'allattamento al seno con altri alimenti di complemento sino a 2 anni dal parto; g) promozione dell'accrescimento con regolare monitoraggio istituzionalizzato in tutti i paesi; h ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] .
d) Punto di vista economico e punto di vista genetico
Il punto di vista economico richiede un punto di vista complementare, quello genetico, al quale alcuni autori, come H. Hartmann, attribuiscono uno statuto autonomo.
Prim'ancora di farsi un'idea ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] e di interesse anche per i lontani» e auspica che tali strutture siano un giorno «per tutte le parrocchie il complemento del tempio»61.
Il cambiamento da ‘sala del cinema parrocchiale’ a ‘sala della comunità’ viene sancito dalla pubblicazione da ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] parrocchiale insieme agli asili infantili affidati a congregazioni femminili, che non di rado fornivano ai circoli un complemento (non però un sostituto) all’opera dell’assistente ecclesiastico.
L’organizzazione di Armida Barelli si intitolò Gioventù ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] operazioni regolari così come nei più umili prodotti della Natura, e a presentare lo studio di quest'ultima come un complemento del culto divino; nell'ambito del cattolicesimo invece, questo punto di vista si affermò solo nei primi decenni del XVIII ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] velocità della macchina, per cui li si può soltanto spronare ad andare più in fretta (speed as a skill, si diceva). A complemento di questa rivoluzione c'è il passo compiuto da H. Ford (v., 1923; tr. it., p. 96): i tempi degli assemblaggi manuali ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] è stata solo calibrata per l'Anatolia, mentre la termoluminescenza può invece offrire al momento soltanto un complemento di integrazione al metodo di maggiore utilità e precisione nell'archeologia storica, cioè quello basato sulla misurazione ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] interno dalla regione di Marte o dalla cintura degli asteroidi. La Terra potrebbe aver acquisito, in tal modo, un complemento iniziale di sostanze volatili. Inoltre, gli ultimi stadi della formazione dei pianeti esterni potrebbero avere condotto alla ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] nella lotta antigovernativa dai gruppi uruguayani di guerriglia urbana.
16. La teoria della guerriglia trova il suo complemento in quella della controguerriglia. Anche quest'ultima deve avere finalità ben definite, corrispondere alle aspirazioni e ai ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] al tempo libero significati formativi, utilizzando strumenti come il cinema o il teatro di parrocchia in funzione di complemento dell’esperienza religiosa e cristiana. Viceversa, vengono contrastati come fonte di immoralità e peccato tutti i ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...