Con questa denominazione venivano indicati in passato tutti i processi morbosi caratterizzati da acuta o rapidamente ingravescente compromissione cerebrale con sintomatologia multiforme variabile, accompagnata [...] . La diagnosi, oltreché sui criterî clinici, è affidata alla positività delle prove di neutralizzazione del virus e di deviazione del complemento. La prognosi è grave, con mortalità (in genere nel 1° stadio) fino ad oltre il 75%.
Le e. da virus ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] , notò come questo termine fosse utilizzato in molte accezioni differenti: come verbo, "stressare", come nome proprio, "stress", e come complemento di termine, la risposta "allo stress". In base a ciò lo stress è stato definito come lo stimolo (input ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] per la diagnosi dell'idatidosi, malattia di difficile individuazione clinica: si tratta di una reazione di fissazione del complemento, la prima in grado di svelare l'esistenza nel soggetto in esame di una cisti da echinococco, presto divenuta ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] , proteine attive durante la risposta immunitaria come le 5 classi di immunoglobuline e le frazioni del sistema complementare (➔ complemento).
Patologia e diagnostica
Tra le numerose malattie del s. e a carico degli organi emopoietici vanno incluse ...
Leggi Tutto
TOSSINE
Nicola Orsi
(XXXIV, p. 112; App. II, II, p. 1009)
Con il nome di t. vengono indicate in medicina e in biologia numerosissime sostanze prodotte da organismi viventi, capaci di svolgere, secondo [...] i macrofagi derivano come effetto la liberazione di alcune citochine, l'azione sugli endoteli vascolari, l'attivazione del complemento attraverso la via alternativa e l'innesco della cascata di eventi legati alla coagulazione del sangue. In ragione ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] soltanto in presenza di DNA, e la dimostrazione che, in effetti, l'RNA neosintetizzato possiede una sequenza di basi complementare a quella del DNA usato come stampo, fornirono una prova determinante del fatto che l'informazione codificata nel DNA ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] interpretata come rischio individuale per un paziente medio che esegue l'intervento stesso. Se l'attenzione si concentra sul complemento della letalità si ottiene la sopravvivenza, e cioè la proporzione di soggetti in una popolazione che non si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] seguire la frequenza degli studi pratici nell’ospedale fiorentino di S. Maria Nuova, dove fu istituita la Scuola di complemento e di perfezionamento, con undici cattedre che tornavano a dipendere da Pisa, ma nei cui ruoli erano di nuovo inseriti ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] sono accompagnate dalla comparsa di molecole nuove sulla superficie delle cellule (per es. recettori del complemento, antigeni dei sistemi di istocompatibilità, antigeni leucocitari, molecole di adesione cellulare, epitopi macrofagici) e dalla ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] qualche caso si formino degli anticorpi specifici; infatti il Pavoni in due soggetti ottenne positiva la deviazione del complemento. È interessante osservare che questo autore, come antigene, usò colture di L. donovani di recente isolata dalla milza ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...