BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] numerose altre.
Guerra e persecuzione, 1941-1945
Richiamato alle armi nell’agosto 1941 in qualità di tenente medico di complemento, fino al giugno 1942 prestò servizio presso l’ospedale militare del Celio di Roma, affiancando come neurologo Angelo ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] i bagni pubblici erano generalmente annessi alla palestra: una rapida immersione o una doccia con acqua fredda erano considerate complemento degli esercizi svolti. L'acqua era versata da schiavi, oppure scendeva direttamente da bocche infisse in alto ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] 10-11 ott. 1951], in Annali della sanità pubblica, XIII [1952], pp. 86 s.; Ricercadegli anticorpi fissanti il complemento verso i virus respiratori umani in soggettiresidenti nella provincia di Sassari, in Il Policlinico, sez. medica, LXXI [1964], pp ...
Leggi Tutto
DA VIGO (De Vigo, De Vico, Di Vico), Giovanni (detto anche Giannettino)
Maria Muccillo
Nacque a Rapallo (Genova) intorno alla metà del sec. XV.
Sul luogo di nascita i biografi sono concordi, ad eccezione [...] , maturativis, repercussivis simplicibus et compositis ac nonnullis aliis secretis nostris ... ; De nonnullis additionibus pro operis complemento (sitratta delle febbri dei naviganti, dei coito e dei problemi ad esso connessi, "de maleficiatibus ...
Leggi Tutto
CHIARA, Domenico
Renato G. Mazzolini
Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] e pediatria nazionali (Annali, II [1880], pp. I-VIII). Dall'ottobre del 1878 applicò l'amputazione utero-ovarica come complemento del taglio cesareo classico (secondo il metodo, dunque, inaugurato nel maggio del 1875 da E. Porro), divulgandola e ...
Leggi Tutto
GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] ), in Malaria e malattie dei paesi caldi, V [1914], pp. 231-253; Studii sulla malaria; ancora sulla deviazione del complemento nell'infezione malarica (2° nota), in Clinica medica italiana, LIII [1914], pp. 665-677; Studii sulla malaria, VI, Ricerche ...
Leggi Tutto
LUCATELLO, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] nella pellagra e in altri stati morbosi, ibid., XXIV [1903], pp. 460-464; Ricerche sulla fissazione del complemento nei pellagrosi, ibid., XXXII [1911], pp. 635-637); sulle caratteristiche citologiche delle urine nella nefrite tubercolare (Delle ...
Leggi Tutto
GIOVANARDI, Eugenio
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e da Rosa Vecchi a San Faustino, località allora non ancora inglobata nella città di Modena, il 19 giugno 1820. A Modena completò l'istruzione classica [...] Il G. interpretò l'anatomia patologica, alla quale in realtà non recò contributi di grande rilievo, come complemento essenziale della medicina clinica: per esempio, nello studio della patologia cerebrale, riferì i risultati dei riscontri necroscopici ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] sono accompagnate dalla comparsa di molecole nuove sulla superficie delle cellule (per es., recettori del complemento, antigeni dei sistemi di istocompatibilità, antigeni leucocitari, molecole di adesione cellulare, epitopi macrofagici) e dalla ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] IgG, si combinano con il farmaco legato a una componente della membrana; si formano immunocomplessi che attivano il sistema complementare e causano lisi cellulare.
La diagnosi di allergia da farmaci non è un problema di facile soluzione. È importante ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...