La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] parte di tali documenti non corrisponde alle opere elencate nelle storie ufficiali e pertanto rappresenta un utile complemento alla nostra conoscenza della medicina di quell'epoca, soprattutto della medicina popolare e della regione di Dunhuang ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] a far partire una risposta immune. La strategia di riconoscimento delle cellule NK dell'identità perduta è dunque complementare a quella usata dai linfociti T.
Prospettive di sviluppo nell'epoca postgenomica
Negli ultimi decenni l'immunologia ha ...
Leggi Tutto
MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] del siero di sangue umano in rapporto all'assorbimento seminale per via vaginale (contributo sperimentale attraverso la deviazione del complemento), in collab. con A. Spanedda, in Arch. dell'Istituto biochimico italiano, VIII [1936], pp. 495-508; Sul ...
Leggi Tutto
CHIMINELLI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Ragusa (Vicenza) il 28 ott. 1816 da Pietro e da Angela Toffoli. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Padova, nel 1839 fu nominato assistente [...] e rifare i nostri incompleti e difettosi stabilimenti di cura" (ibid.). Fautore dello studio della climatologia a complemento di quello dell'idrologia minerale, indicò il benefico effetto del soggiorno in clima montano nei riguardi delle attività ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] di massa del sistema medesimo, in cui si consideri concentrata la massa totale del sistema.
Linguistica
Complemento della lettera i minuscola, introdotto nella scrittura latina del Medioevo.
Due p. ravvicinati orizzontalmente (¨) e sovrapposti ...
Leggi Tutto
In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti.
Il Progetto genoma
Nel 1990 negli Stati Uniti è iniziato ufficialmente il progetto di ricerca internazionale [...] (➔ proteomica).
Struttura del genoma
Gli studi sul bandeggio cromosomico hanno rivelato che circa il 17-20% del complemento cromosomico consiste di bande C, ossia di eterocromatina costitutiva. La maggior parte dell’eterocromatina è polimorfa e ...
Leggi Tutto
Il meccanismo secondo cui si instaura un processo morboso: è strettamente legata sia alla modalità d’azione del fattore eziologico sia alla reazione dell’organismo. Lo studio della p. delle diverse malattie [...] notevoli quantità di LPS (lipopolysaccharide) in circolo l’organismo reagisce anche con l’attivazione di alcuni elementi del complemento con azione proinfiammatoria, favorendo la comparsa di shock emodinamico. L’incidenza di sepsi e shock settico è ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] di temi di ricerca, sono nella pratica limitati ai centri di cardiologia e di gastroenterologia, dove rappresentano un complemento all'uso di altre metodiche. Particolare è la posizione della schermografia, sul cui impiego esistono dati che ne ...
Leggi Tutto
IONICI, SQUILIBRI
Giovanni Felice Azzone
Con riferimento al fondamentale concetto, in fisiologia, di omeostasi (v. App. IV, ii, p. 667), va ricordato che il mantenimento della vita richiede da parte [...] perché è il cofattore di centinaia di enzimi, sia perché è il naturale antagonista del Ca2+. Inoltre è il complemento indispensabile per le membrane di cui assicura la stabilità. Il 99% del Mg2+ è intracellulare. L'omeostasi dipende principalmente ...
Leggi Tutto
LEPTOSPIROSI
Brenno BABUDIERI
. Le l. (sinonimi: spirochetosi ittero-emorragica, morbo di Weil, febbre delle risaie, febbre paludina, ittero castrense, febbre del fango, febbre del raccolto, febbre [...] di sangue o urina in cavia e ricerca in questa della spirocheta, sia con indagini serologiche (agglutinazione, deviazione del complemento, reazione di emolisi). L'emocultura si può praticare nei primi 4-5 giorni di malattia; le reazioni serologiche ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...