OGGETTIVE, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni oggettive sono proposizioni ➔completive che svolgono, per così dire, la funzione del complemento ➔oggetto.
Le proposizioni oggettive [...] diversi, con verbi transitivi come vedere, sentire, udire ecc. in cui il soggetto dell’oggettiva è contemporaneamente complemento oggetto della reggente
Vi sento protestare animatamente
L’uso dell’indicativo e del congiuntivo nelle oggettive non ...
Leggi Tutto
La preposizione semplice su può presentarsi in diverse forme.
Quando si trova prima di un articolo determinativo, si fonde con l’articolo, dando origine alle preposizioni articolate sul, sullo, sulla, [...] stessa frase, introducendo diversi tipi di complementi indiretti
Il libro si trova sul tavolo (= complemento di ➔stato in luogo)
Si lanciò sull’albero (= complemento di ➔moto a luogo)
Passò sul confine (= complemento di ➔moto per luogo)
Torte fatte ...
Leggi Tutto
Le locuzioni verbali (dette anche perifrasi verbali: Dardano & Trifone 1983: 364) sono costruzioni perifrastiche (➔ perifrastiche, strutture; ➔ locuzioni) formate da un verbo (➔ verbi) e da almeno [...] sé e per gli altri, eran costretti d’andare ad accattarlo per carità (Alessandro Manzoni, I promessi sposi, XII)
Quando il complemento è un ➔ sintagma nominale, è frequente l’omissione dell’articolo, come in composti del tipo fare finta, dare atto ...
Leggi Tutto
APPELLATIVI, VERBI
I verbi appellativi (come chiamare, definire, denominare, appellare) rientrano nella categoria dei verbi ➔copulativi.
• Nella forma attiva si costruiscono con il complemento ➔predicativo [...] dell’oggetto
Tutti mi chiamano Gigi
• Nella forma passiva con il complemento ➔predicativo del soggetto
Per anni sono stato chiamato Gigi.
VEDI ANCHE effettivi, verbi; elettivi, verbi; estimativi, verbi ...
Leggi Tutto
Caso della declinazione ugrofinnica, con valore locale; il termine si utilizza anche in riferimento ad altre lingue per designare la funzione di complemento di moto a luogo. ...
Leggi Tutto
CI
Ci (come vi) può avere diversi valori.
1. Può essere un pronome ➔personale atono di 1a persona plurale.
• In funzione di complemento ➔oggetto
Tu ci hai sentito (= hai sentito noi)
• In funzione [...] di complemento di ➔termine
Ci ha portato molti regali (= ha portato a noi)
• Oppure usato con verbi ➔riflessivi o ➔pronominali, e nella costruzione ➔impersonale
Fate i bravi, altrimenti ci arrabbiamo!
Ci si vede più tardi
2. Può essere un ...
Leggi Tutto
NONOSTANTE O NONOSTANTE CHE?
La scelta dipende dalla funzione con cui nonostante è usato.
• Quando ha valore di ➔preposizione, introduce un complemento concessivo e si usa senza il che
Sono andato [...] a correre nonostante il caldo
• Quando ha valore di ➔congiunzione, introduce proposizioni ➔concessive esplicite e si può usare con o senza che
Il Circolo dei ferrovieri, nonostante fosse presidiato ...
Leggi Tutto
L’accusativo preposizionale (detto anche oggetto preposizionale) è il fenomeno, diffuso in diverse parlate italiane e in varie aree romanze, per cui il complemento oggetto (➔ oggetto, costituito tanto [...] in cui la distinzione tra soggetto e oggetto si è conservata grazie a due serie di pronomi, soggetto e pronomi complemento (io/me, tu/te, ecc.; ➔ caso; ➔ pronomi). Pertanto in frasi come (10) e (11) la corretta assegnazione della funzione sintattica ...
Leggi Tutto
ELETTIVI, VERBI
I verbi elettivi rappresentano una categoria dei verbi ➔copulativi formata dal-l’uso copulativo di verbi come eleggere, nominare, proclamare.
Possono essere usati nella forma passiva [...] prometteva al paese di farlo vivere in condizioni di sicurezza («La Repubblica»)
Oppure nella forma attiva con un complemento ➔predicativo dell’oggetto
Il Presidente della Repubblica ha nominato (= forma attiva) mio nonno Cavaliere del lavoro ...
Leggi Tutto
Si definiscono frasi infinitive quelle frasi (sia principali che subordinate) in cui il predicato è costituito da un verbo all’infinito. La frase infinitiva può comparire in varie costruzioni, e cioè: [...] E l’altro a piangere, a piangere (Grazia Deledda, Il vecchio della montagna, p. 55)
Per i contesti in cui l’infinito è complemento di sintagmi non verbali, quali l’aggettivo, il nome e la preposizione, ➔ infinito.
I casi in cui l’infinito risulta l ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...