BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] del Vasari, illustrò le sue Vite degl'illustri pittori veneti (Venezia 1648) con dei ritratti, il B., a complemento del testo, preferì presentare un'opera tipica di quegli autori contemporanei che figurano nella Galleria immaginaria incisa a corredo ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] il servizio di prima nomina nell'esercito presso il 19° reggimento di artiglieria, il 28 febbr. 1915 diveniva sottotenente di complemento. Il 20 maggio partiva per la zona di guerra con il 13° reggimento, nel gruppo di batterie comandato dal tenente ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] il G. non faceva che uniformarsi a una tradizione antecedente, risalente al cardinale E. de Albornoz. A complemento dei Praecepta vennero compilate alcune relazioni integrative, di carattere descrittivo e statistico, intorno ai singoli territori del ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] nato a Cesena l'11 agosto 1893. Laureato in giurisprudenza all'università di Roma, partecipò come ufficiale di complemento alla prima guerra mondiale. Nel dopoguerra esercitò la professione legale come civilista e penalista: antifascista, legato agli ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] rinviare, dove occorrevano più minuti dettagli, al proprio apparato, che a sua volta possiede nella Summa un utile complemento, uno strumento di orientamento per lo studioso nella sistematica del Liber Extra. L'appartenenza a B. della Summa super ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] di maggior impegno del C.: una minuziosa rassegna della letteratura economica europea dal mercantilismo in poi, concepita come complemento dei saggi bibliografici cui il C. attendeva. La cura, in lui tipica, nel classificare anche gli autori minori ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Piacenza
A. Ascarelli
Attivo intorno alla metà del sec. XV, deve la sua importanza al primo trattato dell'arte coreografica di cui si abbia notizia, che reca il titolo De arte saltandi et [...] tempo musicale, con l'armonia misurata di un leggero moto ondoso, si viene a configurare come virtù e come indispensabile complemento del modo di essere della nobiltà del tempo.
Con tutto il rigore di una moderna codificazione, D. limita l'infinita ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] ], pp. 273-77, e II, ibid., pp. 354-57). Tale questione venne quindi ripresa e ampliata nella memoria Sopra un complemento all'equazione dei tre momenti per una trave continua inflessa e sollecitata assialmente, in Ann. di matem., 4, XVIII[1939], pp ...
Leggi Tutto
CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] , uva, cocomeri, melograni spaccati; un coniglio gioca con delle ciliegie. La natura morta non serve qui da semplice complemento ma ha un ruolo pari a quello delle figure nel suscitare un'impressione di gioia esuberante. La pittura - tecnicamente ...
Leggi Tutto
COLLA (Colla-Pini), Vincenzo
Francesco Bussi
Dalla domanda presentata dal C. per il concorso a maestro di cappella del duomo di Milano nel 1847 ("d'anni circa 56") pare di poter arguire che sia nato [...] amate e Va lusingando. c) Altri lavori teorici Cenni prelim. teorico-pratici sull'uso della pedaliera dell'org. e Appendice di complemento alle Istruz. teor-prat. del mº G. P. Calvi, Milano, Ricordi, s. d.; Nuovo Metodo di canto teor. prat., div. in ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...