BONCOMPAGNI LUDOVISI, Francesco
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Foligno, nella villa "La quiete", il 20 ott. 1886 da Ugo e dalla sua seconda moglie Laura Altieri. Compiuti in Roma gli studi classici, [...] figli: Laura (1908), Gregorio (1910), Giulia (1914) e Alberigo (1918). Partecipò alla prima guerra mondiale come ufficiale di complemento: fu ordinanza del generale Albricci e militò nel XXVIII e XI corpo d'armata; in Francia, a Bligny, ottenne la ...
Leggi Tutto
Generale statunitense (Laclede, Missouri, 1860 - Washington 1948). Partecipò a numerose campagne contro gli Indiani, combatté nella guerra ispano-americana (1898) e nelle Filippine (1899-1903); addetto [...] comandi alleati perché l'esercito statunitense operasse in unità tattiche autonome, anziché essere ridotto alla funzione di complemento delle decimate armate francesi e inglesi; ciò fu possibile solo in occasione dell'assalto al saliente di Saint ...
Leggi Tutto
DEZZUTTI, Mario
Laura Castagno
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Dezzutti. nacque a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il liceo scientifico "Galileo Ferraris", iscrivendosi successivamente [...] quello degli architetti. Allo scoppio della prima guerra mondiale era stato chiamato alle armi in qualità di capitano di complemento nella 302ª compagnia del genio. Nel dopoguerra fu dipendente dell'Ansaldo di Genova come capo della pubblicità (1920 ...
Leggi Tutto
PENTA, Pasquale
Laura Schettini
PENTA, Pasquale. – Nacque a Fontanarosa (Avellino) il 22 aprile 1859 da Francescantonio, di professione notaio, e Adelaide Colucci.
Terzo di nove figli, intraprese gli [...] per frequentare l’appena istituita Scuola d’applicazione di sanità militare e nel 1885 fu nominato sottotenente medico di complemento. Dopo una breve assegnazione presso l’ospedale di Napoli, Penta prestò servizio presso lo stabilimento penale di S ...
Leggi Tutto
Cosulich, Callisto
Bruno Roberti
Critico cinematografico, nato a Trieste il 7 luglio 1922. Desideroso di sottrarsi alle chiusure di carattere specialistico, parallelamente alla sua attività di critico [...] un'intensa passione per il cinema, che trovò il modo di coltivare quando, tra il 1943 e il 1945, da ufficiale di complemento in marina curò le proiezioni di film a bordo di un incrociatore. Nel 1947 diede vita con Tullio Kezich alla sezione ...
Leggi Tutto
Artista concettuale giapponese (Kariya, Aichi, 1933 - New York 2014). Dal 1951 a Tokyo, si è dedicato all'arte da autodidatta (disegni di corpi nudi smembrati; environments). Dopo avere viaggiato a lungo [...] e la sua funzione come misura della nostra esitenza: serie Date-paintings, dal 1966 (date dipinte su fondi monocromi hanno come complemento pagine di giornali pubblicati nel paese in cui è stata eseguita l'opera); serie I went, I got up, 1968-79 ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] 1940 in economia all’Università Bocconi. Aveva frattanto assolto, nel 1938, il servizio di leva come ufficiale di complemento alla scuola militare di Bassano del Grappa, specialità alpini, scegliendo di rimanere sotto le armi. All’indomani della ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] 1898 fu però licenziato per la sua attività di propaganda socialista (venne anche radiato dal ruolo degli ufficiali di complemento di artiglieria) e fu riammesso all'insegnamento nel dicembre dello stesso anno "a promessa di rimanere estraneo ai ...
Leggi Tutto
BAMMACARO, Nicola
Mario Gliozzi
Nacque a Napoli nella prima metà del sec. XVIII; nel 1746 era professore straordinario di filosofia nell'università di Napoli e faceva parte dell'effimera accademia istituita [...] , della quale egli indicava i possibili sviluppi.
Un successivo volumetto sulle forze elettriche, pubblicato due anni dopo come complemento del precedente, gli dette una certa notorietà, sia perché si trattava di uno dei primi libri sull'elettricità ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] di vacanza e di lavoro e per il breve periodo del servizio militare nel 1930 presso la scuola allievi ufficiali di complemento a Spoleto, dal quale fu esonerato nel dicembre.
Il suo punto di riferimento culturale restava Firenze, dove, fin dagli anni ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...