Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] , ma si accentua, invece, uno spiccato senso di decorativismo, che tuttora tradisce un intendersi della scultura di complemento all'opera architettonica. Differisce infine dalle forme del Gandhāra il tipo iconografico del Buddha, in cui maggiore ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] la forte icasticità didascalica dell'immagine in quanto tale, anche se la scrittura gli appariva comunque il complemento indispensabile per una piena fruizione del messaggio simbolico, giusta la tecnica medievale del "visibile parlare" (Dante, Purg ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] dell’economia nello spirito del mercantilismo dominante all’epoca, che con il suo forte protezionismo rappresentava un complemento della costruzione di un’attiva politica statale e di una forte burocrazia.
Fu soprattutto per impulso di Federico ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] il Veggente o spiegano e amplificano le indicazioni che ne provengono.
La loro fascia spaziale è ulteriormente arricchita da figure di complemento. Sotto ogni trono, dei fanciulli reggono una targa col nome di ciascun Veggente. Fra un trono e l’altro ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] e caprini, allevati tanto a N quanto a S del Sahara, in aree siccitose, quale unica fonte di reddito o a complemento di altre attività; da bovini, diffusi soprattutto nelle savane delle alteterre orientali e meridionali; da equini; da cammelli (tre ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] nemici, doveva uscire dal suo nido, per non restare in esso soffocata, e convincersi dell'opportunità di una politica continentale a complemento di quella marittima. Questa politica fu attuata nel corso del sec. XIV prima con il giuoco d'una serie d ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] nella concezione della decorazione monumentale, all'interno della quale la scultura doveva apparire soprattutto come un indispensabile complemento; inoltre l'adozione di un nuovo taglio della pietra costituisce di per sé una novità significativa ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] consegua alla fine della città.
Una sorte non meno infausta è toccata alla campagna, che della città costituiva il complemento naturale essendo complementari, nella cultura del passato, i concetti di storia e di natura. La lebbra della speculazione ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] principalmente le tamponature); spesso si ottengono elementi in grado di assolvere contemporaneamente le due funzioni, strutturale e complementare.
Per questo tipo di costruzioni la prefabbricazione può essere su progetto o a catalogo: nel primo caso ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] trono imperiale in forma di grifo sono, insieme a capitelli e altri frammenti architettonici, resti del complemento più propriamente esornativo dell'architettura, che costruiva anche la scena gerarchicamente ordinata ove erano inserite le figurazioni ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...