DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] quella di capitano generale della città e provincia di Nizza. Le capacità politicoamministrative dimostrate dal D., a complemento di quelle militari, spinsero il duca sabaudo ad affidargli la delicata pratica dell'acquisto del territorio di Oneglia ...
Leggi Tutto
DALLA DECIMA, Angelo
Ugo Baldini
Nacque ad Argostoli nell'isola di Cefalonia, allora appartenente alla Repubblica di Venezia, il 12 febbr. 1752, dal conte Costantino e da Stella Crasa (secondo il Masarachi; [...] e, intorno al 1807, riorganizzò secondo criteri sistematici più moderni, divenne con lui il Gabinetto di materia medica, complemento essenziale dei corsi dell'intera facoltà, ove egli tenne abitualmente le sue lezioni (i suoi programmi e metodi d ...
Leggi Tutto
MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] del siero di sangue umano in rapporto all'assorbimento seminale per via vaginale (contributo sperimentale attraverso la deviazione del complemento), in collab. con A. Spanedda, in Arch. dell'Istituto biochimico italiano, VIII [1936], pp. 495-508; Sul ...
Leggi Tutto
SANESI, Ireneo
Federica Marinoni
– Nacque ad Arezzo il 7 novembre 1868, terzo e ultimo figlio (dopo il primogenito Giuseppe, futuro storico, nato nel 1864, e la sorella Erminia, nata nel 1865) di Tommaso [...] Sanesi – fervente interventista e nazionalista – lasciò l’insegnamento e si arruolò volontario con il grado di tenente di complemento dell’87° reggimento fanteria di Siena. Esonerato per motivi di salute dai combattimenti, prestò servizio, fino al ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele Orazio (Emanuelino)
Laura Tomassoli
Nacque a Firenze il 12 marzo 1843 da Orazio ed Emilia Della Gherardesca. Perse i genitori giovanissimo e venne educato nella casa del nonno, il banchiere [...] materiale propagativo di numerose specie sia eduli sia ornamentali per una acclimatazione nell'ambiente di Santa Barbara.
A complemento di questa sua attività fondò la Southern California Acclimatizing Association, che, però, si sciolse nel 1919 dopo ...
Leggi Tutto
PARISIO, Cataldo
Giuseppe Marcocci
– Nacque in Sicilia, forse a Sciacca, nel 1455, ma le circostanze dei suoi natali e dei suoi primi anni di vita restano poco chiare. Allievo dell’umanista bizantino [...] in esametri, dedicata al re Giovanni II. Si andava così consolidando la sua fama di umanista italiano («Siculo» divenne complemento abituale del suo nome), pur non mancandogli rivali e nemici, sia tra i teologi scolastici, avversi alla sua figura di ...
Leggi Tutto
PORRO, Edoardo
Valentina Cani
PORRO, Edoardo. – Di famiglia lombarda, nacque a Padova il 13 settembre 1842 da Giovanni, ingegnere del catasto, e da Maria Anna Cassola.
In seguito al trasferimento del [...] un intervento quasi inevitabilmente fatale per la donna. La sua monografia Dell’amputazione utero-ovarica come complemento di taglio cesareo (Milano 1876) diventò presto una pietra miliare della letteratura ostetrica, legando indissolubilmente il ...
Leggi Tutto
CORIO, Pietro
Maria Grazia Prestini
Nato a Milano il 19 apr. 1860 da Alessandro e da Bice Perelli, a otto anni era contralto nella cappella musicale del duomo e a dieci studiava il pianoforte non trascurando, [...] in composizione nel 1915. Interrotta l'attività durante il primo conflitto mondiale, al quale partecipò come ufficiale di complemento, si dedicò in seguito soprattutto all'insegnamento e, attivo sempre nella sua città, fu dapprima insegnante di canto ...
Leggi Tutto
ZEZI, Pietro
Marco Pantaloni
(Giovanni Giuseppe). – Nacque a Cremona il 3 dicembre 1844, da Ferdinando, medico provinciale del capoluogo, e da Francesca Grancini, primo di quattro figli.
Alla nascita [...] con Luigi Baldacci, Emilio Cortese e con l’aiuto di Pompeo Moderni ed Eugenio Perrone. A complemento delle carte geologiche, Zezi pubblicò anche note di approfondimento dei caratteri geologici delle zone studiate (Osservazioni geologiche ...
Leggi Tutto
CHIMINELLI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Ragusa (Vicenza) il 28 ott. 1816 da Pietro e da Angela Toffoli. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Padova, nel 1839 fu nominato assistente [...] e rifare i nostri incompleti e difettosi stabilimenti di cura" (ibid.). Fautore dello studio della climatologia a complemento di quello dell'idrologia minerale, indicò il benefico effetto del soggiorno in clima montano nei riguardi delle attività ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...