BOTTONE (Bottoni), Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Lentini il 6 ott. 1641 dal medico Niccolò e da Camilla Catanzaro e Caruso. Nella famiglia paterna vi erano stati alcuni consiglieri del vicariato di [...] quali date; per il Mira, invece, essa rimase manoscritta. I rapporti del B. con la Royal Society ebbero un complemento nel 1697, allorché egli fu nominato socio corrispondente, primo tra i Siciliani.
Tornato a Messina, egli era stato nominato medico ...
Leggi Tutto
SPLENDORE, Alfonso
Luca Tonetti
SPLENDORE, Alfonso. – Nacque a Fagnano Castello (Cosenza) il 25 aprile 1871 da Luigi e da Gaetana Gallo.
Dopo aver completato gli studi secondari al liceo Umberto I di [...] personale, AS 3809).
Durante il primo conflitto mondiale Splendore, con il grado di tenente colonnello medico di complemento, su incarico del ministero dell’Agricoltura si occupò del problema dell’invasione delle arvicole in Puglia, responsabili ...
Leggi Tutto
CREVENNA (Bolongaro Crevenna), Pietro Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano da famiglia civile (è esclusa ogniparentela con entrambi i rami della nobile famiglia dei Crevenna di Biassono e di [...] del C. con le grandi bibliografie dell'epoca: dagli Annales Typographici di M. Maittaire, di cui egli considera necessario complemento l'opera di P. A. Orlandi sull'Origine e progressi della stampa, alla Bibliographie instructive di G. F. Debure ...
Leggi Tutto
CA' MASSER (Masser, Massari), Leonardo da
Ugo Tucci
Figlio di Francesco, nacque a Venezia nella seconda metà del Quattrocento, nella condizione di "cittadino originario". In gioventù esercitò probabilmente [...] e del Brasile. Numerose generazioni di storici hanno tratto largo profitto dalle sue informazioni, che costituiscono un prezioso complemento delle fonti portoghesi, per quest'epoca estremamente lacunose. Su alcune questioni i fatti hanno provato la ...
Leggi Tutto
BACCI, Giacomo Pietro
Nello Vian
Nacque in Arezzo, circa il 1575, da antica e nobile famiglia, che produsse altri letterati fino ai giorni nostri (si credette anche, un tempo, discendesse da essa, come [...] 1727, Roma 1745, Torino 1757, Venezia 1772, Venezia 1794, Roma 1818, Venezia 1836, Roma 1837, Firenze 1851, Monza 1879. Un complemento utile dell'opera fu l'industrioso indice alfabetico delle cose, corredante già la prima edizione e anch'esso poi ...
Leggi Tutto
BONA, Pasquale
Franco C. Ricci
Nacque a Cerignola il 3 nov. 1808 (come risulta dall'atto di battesimo citato dal Cellamare) da Carmine e da Maria Passalacqua. Sui primi studi musicali del B., fatti [...] contralto o mezzosoprano; per tenore di forza e di grazia; per baritono e basso centrale), Milano s.d.; Continuazione e complemento alla scuola del canto italiana ossia50 duetti senza parole in chiave di sol, ibid. 1870; Corso completo di 60 solfeggi ...
Leggi Tutto
ARDUINO di Valperga
Axel Goria
Fu vescovo di Torino dal 1188 al 1207. Una tradizione, che viene comunemente accolta, lo vuole discendente da un fratello di re Arduino, ma i nomi dei padre e della madre, [...] -LXXI, LXXIII; F. Gabotto - F. Guasco di Bisio - G. Peyrani - G.B. Rossano - M.Vanzetti, Carte varie a supplemento e complemento dei voll. II... della Bibl. della Soc. Stor. Subalpina, Pinerolo 1916, docc. LI-LII, LIV, LX; F. Gabotto - F. Guasco di ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] Bologna, senza però completare gli studi. Nel 1962 adempì alla leva frequentando il 31° corso allievi ufficiali di complemento presso la Scuola truppe corazzate di Caserta, poi fu sottotenente carrista alla caserma Luigi Sbaiz di Visco, in Friuli ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] in cui registrò tutti i suoi affari fra il 145 1 e il 1457. A questo testo non ufficiale si aggiungono a complemento gli ottimi documenti notarili della corte estense'e, più tardi, quelli dei suoi mecenati bolognesi. I documenti indicano che il C. fu ...
Leggi Tutto
PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] del 1938 fu ammesso al corso per allievo pilota della Regia Aeronautica e nel luglio 1939 ne divenne ufficiale di complemento. Dopo una prima assegnazione alla base di Aviano (Udine), fu destinato al 9° stormo bombardieri di Viterbo e, poi, al ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...