• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2078 risultati
Tutti i risultati [2078]
Biografie [321]
Lingua [280]
Grammatica [205]
Medicina [154]
Storia [125]
Biologia [99]
Arti visive [124]
Diritto [94]
Temi generali [73]
Matematica [66]

PLEROMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEROMA (dal gr. πλήρωμα, da πληρόω "riempio": "ciò che serve a riempire, complemento") Guido Calogero Termine filosofico, usato dallo gnosticismo (v.) per designare la sfera cosmica mediatrice fra l'assoluta [...] realtà del principio ideale e divino e l'assoluta irrealtà della materia. Essa infatti costituiva il "complemento" dell'intervallo separante quelle due opposte zone dell'universo, e si contrapponeva nella sua "pienezza" alla "vuotezza" della sfera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLEROMA (1)
Mostra Tutti

CHE O IL QUALE?

La grammatica italiana (2012)

CHE O IL QUALE? In funzione di soggetto e ancor più di complemento oggetto, la forma composta del pronome relativo il quale risulta oggi meno frequente e più formale di che Ho incontrato un passante [...] a portare le borse Ho incontrato un passante il quale mi ha aiutato a portare le borse Come complemento indiretto, invece, il tipo preposizione articolata + quale appare altrettanto comune del tipo preposizione semplice + cui il funzionario al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PONZIO DI SAN SEBASTIANO, Mario

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PONZIO DI SAN SEBASTIANO, Mario Nato a Novara nel 1899. Ufficiale di complemento di fanteria successivamente nelle brigate Parma, Bologna e nel XVIII reparto d'assalto, si comportò durante le operazioni [...] belliche del 1918 sul massiccio del Grappa con tale valore, da esser decorato, prima di due medaglie d'argento, e poi della medaglia d'oro al valor militare (Monte Pertica, 25 ottobre 1918). Fu poscia ... Leggi Tutto

CUI O A CUI?

La grammatica italiana (2012)

CUI O A CUI? Quando il pronome relativo cui è usato in funzione di complemento di ➔termine, sono accettabili entrambe le soluzioni Le persone a cui (= alle quali) devi rivolgerti sono laggiù / Le persone [...] tratta dunque di un ➔latinismo. Storia Nei testi dei secoli scorsi, talvolta si può incontrare cui anche in funzione di complemento oggetto, ovvero al posto di che e ’l ciel cui tanti lumi fanno bello (D. Alighieri, Paradiso). VEDI ANCHE che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

disagio

Enciclopedia Dantesca (1970)

disagio Secondo un uso antico, seguito dalla preposizione ‛ di ' che introduce un complemento di privazione e col significato di " mancanza ", in If XXXIV 99 natural burella / ch'avea mal suolo e di [...] lume disagio (cfr. R. Malispini Storia fiorentina [Livorno 1830, p. 283]: " nel detto assedio [la città] ebbe grandi disagi di vittuaglia e di moneta ") ... Leggi Tutto

immunocomplesso

Dizionario di Medicina (2010)

immunocomplesso Complesso macromolecolare circolante costituito da antigeni, relativi anticorpi e frazioni del complemento, il cui potere patogeno si fonda su determinate caratteristiche fisico-chimiche: [...] le dimensioni, la configurazione molecolare, la solubilità, la permanenza in circolo. Si ritiene che i. circolanti siano responsabili di lesioni caratteristiche di alcune malattie dell’uomo: glomerulonefrite, ... Leggi Tutto

accennare

Enciclopedia Dantesca (1970)

accennare[accenne, II singol. pres. indic.] Nel significato di " far cenno ", con complemento indiretto, in If III 110 Caron dimonio, con occhi di bragia / loro accennando, tutte le [anime] raccoglie, [...] XVII 5 accennolle che venisse a proda (con riferimento alla ‛ fiera ' Gerione), e Pd XXXIII 49 Bernardo m'accennava, e sorridea, / perch'io guardassi suso. Con uso assoluto, in Pg XXXIII 14 [Beatrice] ... Leggi Tutto

complementazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

complementazione complementazióne [Der. dell'ingl. complementation, der. di to complement "completare, essere di complemento"] [BFS] Nella genetica, la produzione di un fenotipo selvatico o normale che [...] si verifica quando due cromosomi, portatori ciascuno di una mutazione, vengono a trovarsi in un unico citoplasma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

DI [PREPOSIZIONE]

La grammatica italiana (2012)

DI [PREPOSIZIONE] La preposizione semplice di può presentarsi in diverse forme. • Quando si trova prima di un articolo determinativo, si fonde con l’articolo, dando origine alle preposizioni articolate [...] di ➔paragone) Ti serva di esempio per la prossima volta (= complemento di ➔fine o scopo) Esco di casa (= complemento di ➔moto da luogo) Scappò di là (= complemento di ➔moto a luogo) Di qui non si passa (= complemento di ➔moto per luogo) Luca è di là ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

BORDET-GENGOU, Reazione di

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome, o con quello di deviazione del complemento, si indica, dai nomi degli autori che lo misero in evidenza, un importantissimo metodo diagnostico fondato sulla teoria dell'immunità. Se s'iniettano [...] perché il siero immune messo a contatto con i globuli rossi del sangue li dissolva, è necessario che non sia privo del complemento (o alessina), sostanza che è contenuta in ogni siero normale e che si distrugge con l'invecchiamento del siero o con il ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBULI ROSSI – ANTIGENE – EMOLISI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 208
Vocabolario
compleménto
complemento compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
complementare
complementare agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali