• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2078 risultati
Tutti i risultati [2078]
Biografie [321]
Lingua [280]
Grammatica [205]
Medicina [154]
Storia [125]
Biologia [99]
Arti visive [124]
Diritto [94]
Temi generali [73]
Matematica [66]

COMPAGNIA O UNIONE, COMPLEMENTI DI

La grammatica italiana (2012)

COMPAGNIA O UNIONE, COMPLEMENTI DI Nell’analisi logica, il complemento di compagnia indica la persona o l’animale insieme al quale si compie o si subisce un’azione. Può essere introdotto dalla preposizione [...] a, in compagnia di ecc. Paola è andata a fare la spesa con sua sorella In Francia abitavo insieme alla mia gatta Il complemento di unione è analogo al precedente, solo che si riferisce a una cosa o a un oggetto Franco gira sempre con il suo nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

cofattore

Enciclopedia della Matematica (2013)

cofattore cofattore altro termine con cui si indica il → complemento algebrico di un elemento di una matrice quadrata. ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLEMENTO ALGEBRICO – MATRICE QUADRATA

colongitudine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

colongitudine colongitùdine [Comp. di co- e longitudine] [LSF] Il complemento a 90° della longitudine (geografica, celeste, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

coset

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coset coset 〈kosèt〉 [s.ingl. Comp. di co(mplement) "complemento" e set "insieme"] [ALG] Dato un gruppo G, un sottogruppo H di G e un generico elemento a∈G, il c. destro di H in G rispetto ad a è l'insieme [...] Ha={ha:h∈H} ; analogamente si definisce il c. sinistro. I sottogruppi per i quali c. destro e sinistro coincidono per ogni g∈G si dicono sottogruppi normali o invarianti. ◆ [FNC] Spazio dei c.: spazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA
TAGS: FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coset (1)
Mostra Tutti

isola

Enciclopedia Dantesca (1970)

isola Andrea Mariani Il sostantivo è accompagnato o dal complemento di denominazione - l'isola di Lenno, dove Giasone Isifile ingannò (If XVIII 88 e 92); l'isola di Cipri e di Maiolica (XXVIII 82), [...] Cipro e Maiorca, con cui D. allude al Mediterraneo in tutta la sua estensione -, o da altra espressione che permette d'identificarla: l'isola d'i Sardi (If XXVI 104); l'isola del foco, / ove Anchise finì ... Leggi Tutto

sintagma preposizionale

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il sintagma preposizionale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) composto da una preposizione (che fa da testa del sintagma; ➔ preposizioni) e da un elemento da essa retto (➔ reggenza). Spesso questo elemento, [...] una relazione, mentre le altre indicano anche il tipo di relazione. Molto spesso il sintagma preposizionale è un complemento (➔ complementi) che serve a modificare la testa di un altro sintagma, e tipicamente è il sintagma preposizionale a modificare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO INDETERMINATIVO – COMPLEMENTO DI TERMINE – COMPLEMENTO INDIRETTO – PREPOSIZIONE PROPRIA – SINTAGMA VERBALE

Cavallini, Pietro

Enciclopedia on line

Cavallini, Pietro Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, [...] dove i mosaici con scene della Vita della Vergine e il pannello votivo del committente nell'abside di S. Maria in Trastevere, eseguiti nel 1291, mostrano già le qualità peculiari della sua arte: i tradizionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO D'ACQUASPARTA – GIUDIZIO UNIVERSALE – ARNOLFO DI CAMBIO – ALBERO DI JESSE – CARLO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavallini, Pietro (3)
Mostra Tutti

complementarita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

complementarita complementarità [Der. di complementare "l'essere complementare o a complemento di altre cose"] [FAF] Nozione introdotta nella fisica da N. Bohr quando, nel 1928, enunciò il suo principio [...] di c.: i fotoni e i quanti in genere, nonché le particelle elementari, danno luogo a fenomeni di duplice aspetto, corpuscolare e ondulatorio, con contraddizione solo apparente, dal momento che i due aspetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

cariotipo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Cariotipo Antonino Forabosco Aspetto morfo-strutturale microscopico del corredo o complemento cromosomico di una cellula, quale si osserva nel corso della metafase mitotica. Può essere per questo definito [...] ‘il fenotipo del genoma’. Nella generalità delle piante e degli animali, l’organizzazione morfo-strutturale del genoma si presenta secondo assetti cromosomici specie-specifici per numero, dimensioni, morfologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cariotipo (3)
Mostra Tutti

SOTADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOTADES E. Paribeni Ceramista attico che è da considerare il complemento indispensabile del Pittore di Sotades (v.). Firma le due coppe a fondo bianco del British Museum D 5 e D 6 dipinte appunto da [...] questo artista, un elaboratissimo kàntharos in Goluchow, il rhytòn a forma di amazzone a cavallo di Boston e altri vasi senza pittura seppure ugualmente preziosi, come la phiàle bianca con la cicala a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 208
Vocabolario
compleménto
complemento compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
complementare
complementare agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali