• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2078 risultati
Tutti i risultati [2078]
Biografie [321]
Lingua [280]
Grammatica [205]
Medicina [154]
Storia [125]
Biologia [99]
Arti visive [124]
Diritto [94]
Temi generali [73]
Matematica [66]

chemiotassi

Enciclopedia on line

Movimento di traslazione di organismi unicellulari orientato da uno stimolo chimico. Un organismo modello utile per la comprensione della base molecolare della c. è la muffa Dictyostelium discoideum, che [...] di motilità spontanea e direzionale indotta da vari fattori chemiotattici, come, per es., frazioni del complemento, oligopeptidi di origine batterica, derivati dell’acido arachidonico. Durante le fasi del processo infiammatorio, i polimorfonucleati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEMBRANA PLASMATICA – ACIDO ARACHIDONICO – POLIMERIZZAZIONE – AMMINOACIDO – GRANULOCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chemiotassi (3)
Mostra Tutti

PERRACHIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRACHIO, Luigi Giorgio Pestelli PERRACHIO, Luigi. – Nacque a Torino il 28 maggio 1883 da Ludovico e da Luisa Elia. Crebbe in una famiglia della solida e colta borghesia piemontese, dove la conoscenza [...] Torino di Riccardo Gualino (1925-30); negli stessi anni insegnò pianoforte al Liceo musicale della città, quindi pianoforte complementare per compositori quando l’istituto diventò Conservatorio. Nel 1937 si accostò per l’unica volta al teatro d’opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN FRANCESCO MALIPIERO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILIPPO MARCHETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERRACHIO, Luigi (1)
Mostra Tutti

ergativi, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Nella riflessione tipologica il termine ergativo è tradizionalmente impiegato per designare un caso (di cui alcune lingue dispongono) per marcare il soggetto dei verbi transitivi (indicato solitamente [...] con A «agente»), in modo da distinguerlo dal complemento oggetto dei verbi transitivi (indicato con O «oggetto») e dal soggetto dei verbi intransitivi (S «soggetto»). Sempre in queste lingue, O e S sono assimilati e marcati con lo stesso caso, l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – SINTATTICO – DORDRECHT – BOLOGNA – CLITICO

LA O LÀ?

La grammatica italiana (2012)

LA O LA? Le due grafie corrispondono a diversi ➔omofoni. • La senza accento grafico corrisponde a diversi ➔omografi: – l’➔articolo determinativo singolare femminile (dal latino illam) la casa «La Gazzetta [...] dello sport» – il ➔pronome personale atono singolare femminile usato in funzione di complemento oggetto (sempre dal latino illam) la invidio molto prendila al volo! – la sesta nota della scala musicale fondamentale un accordo di la maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

loro

Enciclopedia Dantesca (1970)

loro Riccardo Ambrosini 1. Del pronome personale obliquo e aggettivo e pronome possessivo di III plur. la forma scorciata ‛ lor ' appare prevalentemente in poesia: ivi ne ricorrono le 9 attestazioni [...] lui né da l'amor ch'a lor s'intrea, XXVI 66, If V 115 Poi mi rivolsi a loro e parla'io); in 5 casi l. è complemento oggetto (If XXII 151 E noi lasciammo lor così 'mpacciati, XXXIII 36, XXIII 55, Pg XI 34, XII 4: nella '21 Lascia loro e varca, ma nell ... Leggi Tutto

rimanere

Enciclopedia Dantesca (1970)

rimanere (remanere; indic. pres. i singol. anche rimagno; cong. pres. I e III singol. rimagna; partic. pass. rimaso] Maurizio Dardano 1. Le modalità d'uso non differiscono molto da quelle dell'italiano [...] quando Grecia fu di maschi vòta, / sì ch'a pena rimaser per le cune. Si noteranno a parte quei passi in cui appare un complemento di relazione indicante l'insieme di cui permane una parte: Pg XV 5 tanto pareva già inver' la sera / essere al sol del ... Leggi Tutto

CONCORDANZA

La grammatica italiana (2012)

CONCORDANZA Per concordanza (o accordo) si intende l’insieme di norme che regolano la connessione tra le parti variabili del discorso (articolo, nome, aggettivo, pronome, verbo) quando sono sintatticamente [...] e Maria sono stati bocciati – nel caso in cui il verbo essere sia seguito dal nome del predicato o da un complemento predicativo, la concordanza può essere sia con il soggetto, sia con l’elemento predicativo La tua partenza è stata un duro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Difese immunitarie e patologia immunitaria

Frontiere della Vita (1998)

Difese immunitarie e patologia immunitaria Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario Il sistema immunitario ha la funzione di [...] . I neutrofili tentano di fagocitarli grazie ai recettori per il frammento Fc delle IgG e per la frazione C3b del complemento, legata al sito di deposito degli immunocomplessi. Dato che questi ultimi e C3b sono legati alla membrana basale, la ... Leggi Tutto

varcare

Enciclopedia Dantesca (1970)

varcare Luigi Blasucci Il verbo occorre otto volte nella Commedia, con netta prevalenza della forma varca (sei volte, di cui quattro in rima; una volta come II persona dell'imperativo). Nel senso di [...] gran cerchia / si move e varca tutt'i vallon feri (lo scoglio che partendo dalla stagliata rocca attraversa le varie bolge); anche senza complemento: XXIV 68 Non so che disse, ancor che sovra 'l dosso / fossi de l'arco già che varca quivi, ossia " la ... Leggi Tutto

Buchner, Hans Ernst August

Dizionario di Medicina (2010)

Buchner, Hans Ernst August Medico e batteriologo tedesco (Monaco 1850 - ivi 1902). Prof. di igiene all’Univ. di Monaco dal 1894, condusse degli studi sulle gammaglobuline e scoprì nel siero una sostanza [...] termolabile che mostrava proprietà antibatteriche, da lui chiamata alessina, che venne poi rinominata complemento (➔) da P. Ehrlich. Ideò inoltre dei metodi per lo studio dei batteri anaerobi. ... Leggi Tutto
TAGS: ANAEROBI – BATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buchner, Hans Ernst August (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 208
Vocabolario
compleménto
complemento compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
complementare
complementare agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali