• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2078 risultati
Tutti i risultati [2078]
Biografie [321]
Lingua [280]
Grammatica [205]
Medicina [154]
Storia [125]
Biologia [99]
Arti visive [124]
Diritto [94]
Temi generali [73]
Matematica [66]

termine, complemento di

Enciclopedia on line

In grammatica, complemento di t., il complemento che risponde alle domande a chi, a che cosa, e indica la persona o la cosa a cui è diretta l’azione espressa dal verbo (in it. il complemento è di norma [...] introdotto dalla preposizione a; in lat. gli corrisponde il caso dativo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PREPOSIZIONE – DATIVO

specificazione, complemento di

Enciclopedia on line

In grammatica, complemento indiretto che specifica, ossia determina e precisa, un aggettivo (per es., pieno di buona volontà) o un sostantivo (per es.: un viaggio di affari). Il complemento di s. nelle [...] lingue che hanno una declinazione è espresso generalmente con il genitivo (per es., in lat., magister puerorum), mentre nelle lingue in cui manca la flessione è espresso con una preposizione (per es., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COMPLEMENTO INDIRETTO – DECLINAZIONE – PREPOSIZIONE – GRAMMATICA – AGGETTIVO

limitazione, complemento di

Enciclopedia on line

In grammatica, complemento che pone un limite alla genericità di un giudizio, di un predicato; per es., «essere superiore di numero, maggiore d’età; essere scadente in matematica» ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: MATEMATICA

PARAGONE, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

PARAGONE, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di paragone è un complemento indiretto che indica il secondo termine del confronto tra due cose o esseri animati, o tra due qualità appartenenti [...] torta è più buona che bella Negli spinaci c’è meno ferro che nella rucola • Con il comparativo di uguaglianza, il complemento di paragone è introdotto dalla congiunzione come o dall’➔avverbio quanto Il mio skateboard è rosso come il tuo Mio padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ETÀ, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

ETA, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica il complemento di età è il complemento a cui si ricorre per indicare l’età di qualcuno ed è introdotto dalle preposizioni di e su un uomo di cinquant’anni una [...] signora sui settant’anni Non sempre, però, l’indicazione dell’età corrisponde a questo complemento; ad esempio, in una frase come Gianni ha compiuto cinquant’anni cinquant’anni è il complemento oggetto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

TERMINE, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

TERMINE, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di termine è un complemento indiretto che indica la persona, l’animale o la cosa su cui ricade l’azione espressa dal verbo. Il complemento [...] restituire la falciatrice a Riccardo La maestra ha detto a Filippo di non parlare La preposizione a si deve omettere se il complemento di termine è uno dei pronomi ➔personali atoni mi, ti, gli, le, si, ci, vi, loro E al nonno? Gli regaleremo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PRIVAZIONE, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

PRIVAZIONE, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di privazione è un complemento indiretto che indica ciò di cui una persona, un animale o una cosa sono privi (o che possiedono in modo scarso), [...] Le analisi indicano una carenza di ferro nel sangue È privo di pietà per gli altri Siamo rimasti senza benzina Il complemento di privazione può anche essere costituito dal pronome atono ne (➔personali, pronomi), e in questo caso non è introdotto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

VOCAZIONE, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

VOCAZIONE, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di vocazione è un complemento indiretto che indica la persona, l’animale o la cosa a cui ci si rivolge in un ➔discorso diretto. Il complemento [...] ? Lei, professore, può accomodarsi alla mia destra Spostati, cagnolino, che mi fai inciampare! Usi Nella lingua letteraria spesso il complemento di vocazione è introdotto dall’➔interiezione o O notte, a me più chiara e più beata (G. Stampa, Rime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

QUALITÀ, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

QUALITA, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di qualità è il complemento che indica la qualità di una persona o di un essere inanimato, in senso sia proprio, sia figurato. Il complemento [...] di qualità può essere introdotto dalle preposizioni di, a, da, con Un professore di grande competenza Schermo a cristalli liquidi Un uomo con una forte moralità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ABBONDANZA, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

ABBONDANZA, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di abbondanza è un complemento indiretto che indica un elemento (concreto o astratto) di cui si dispone in abbondanza. È introdotto dalla [...] o nomi che indicano, appunto, abbondanza: traboccare, abbondare, pieno, colmo, ricchezza ecc. Il vaso trabocca d’olio È un ragazzo pieno di risorse Il parco presenta una grande ricchezza di fiori e piante. VEDI ANCHE privazione, complemento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 208
Vocabolario
compleménto
complemento compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
complementare
complementare agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali