Espressione coniata da P. Johnson e H.-R. Hitchcock nel saggio The International Style: Architecture since 1922, scritto nel 1932 a complemento della prima mostra di architettura moderna tenuta nello stesso [...] anno al Museum of modern art di New York. La mostra (ideata da A. Barr e curata da P. Johnson) evidenziava come maestri della nuova architettura Le Corbusier, W. Gropius e L. Mies van der Rohe, e nel saggio ...
Leggi Tutto
Caso della declinazione ugrofinnica, con valore locale; il termine si utilizza anche in riferimento ad altre lingue per designare la funzione di complemento di moto a luogo. ...
Leggi Tutto
STEPINAC, Aloisio
Oscar Randi
Ecclesiastico, nato a Krašić (Croazia), l'8 maggio 1898. Partecipò alla prima Guerra mondiale, come ufficiale di complemento nell'esercito austro-ungarico. Fatto prigioniero [...] sul fronte italiano, fu liberato per essersi iscritto nella lista dei volontarî iugoslavi da inviare al fronte di Salonicco. Dopo gli orrori della guerra, sentì a 22 anni la vocazione alla vita sacerdotale, ...
Leggi Tutto
CI
Ci (come vi) può avere diversi valori.
1. Può essere un pronome ➔personale atono di 1a persona plurale.
• In funzione di complemento ➔oggetto
Tu ci hai sentito (= hai sentito noi)
• In funzione [...] di complemento di ➔termine
Ci ha portato molti regali (= ha portato a noi)
• Oppure usato con verbi ➔riflessivi o ➔pronominali, e nella costruzione ➔impersonale
Fate i bravi, altrimenti ci arrabbiamo!
Ci si vede più tardi
2. Può essere un ...
Leggi Tutto
NONOSTANTE O NONOSTANTE CHE?
La scelta dipende dalla funzione con cui nonostante è usato.
• Quando ha valore di ➔preposizione, introduce un complemento concessivo e si usa senza il che
Sono andato [...] a correre nonostante il caldo
• Quando ha valore di ➔congiunzione, introduce proposizioni ➔concessive esplicite e si può usare con o senza che
Il Circolo dei ferrovieri, nonostante fosse presidiato ...
Leggi Tutto
L’accusativo preposizionale (detto anche oggetto preposizionale) è il fenomeno, diffuso in diverse parlate italiane e in varie aree romanze, per cui il complemento oggetto (➔ oggetto, costituito tanto [...] in cui la distinzione tra soggetto e oggetto si è conservata grazie a due serie di pronomi, soggetto e pronomi complemento (io/me, tu/te, ecc.; ➔ caso; ➔ pronomi). Pertanto in frasi come (10) e (11) la corretta assegnazione della funzione sintattica ...
Leggi Tutto
ELETTIVI, VERBI
I verbi elettivi rappresentano una categoria dei verbi ➔copulativi formata dal-l’uso copulativo di verbi come eleggere, nominare, proclamare.
Possono essere usati nella forma passiva [...] prometteva al paese di farlo vivere in condizioni di sicurezza («La Repubblica»)
Oppure nella forma attiva con un complemento ➔predicativo dell’oggetto
Il Presidente della Repubblica ha nominato (= forma attiva) mio nonno Cavaliere del lavoro ...
Leggi Tutto
Si definiscono frasi infinitive quelle frasi (sia principali che subordinate) in cui il predicato è costituito da un verbo all’infinito. La frase infinitiva può comparire in varie costruzioni, e cioè: [...] E l’altro a piangere, a piangere (Grazia Deledda, Il vecchio della montagna, p. 55)
Per i contesti in cui l’infinito è complemento di sintagmi non verbali, quali l’aggettivo, il nome e la preposizione, ➔ infinito.
I casi in cui l’infinito risulta l ...
Leggi Tutto
Complesso di proteine plasmatiche di cui fa parte la glicoproteina properdina (o properidina). Esso è in grado di attivare la sequenza terminale del complemento secondo un meccanismo diverso da quello [...] innescato da una reazione antigene-anticorpo; questa sequenza costituisce la cosiddetta via properdinica ...
Leggi Tutto
Sostanze presenti nel siero degli individui normali, attivanti la fagocitosi batterica da parte dei leucociti; le o. più importanti sono le immunoglobuline, il complemento e il sistema properdinico. Potere [...] opsonico La concentrazione di o. nel sangue, che può variare per diverse cause, sia fisiologiche sia patologiche. Indice opsonico La misura del potere opsonico del sangue di un individuo, riferito a quello ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...