PERSONALI, PRONOMI
I pronomi personali sono pronomi che indicano chi o che cosa è coinvolto in una comunicazione linguistica, tralasciando di ripetere l’elemento grammaticale (soggetto o complemento) [...] persona
ti hanno chiamato pone l’attenzione sul verbo
Se invece il pronome svolge la funzione di un qualsiasi altro complemento indiretto, è obbligatorio l’uso della forma forte
È arrivata una lettera per te
Mi piacerebbe andare in vacanza con ...
Leggi Tutto
Titolo ufficialmente dato da papa Bonifacio VIII (1298) alla sua raccolta di decretali, concepita come complemento ai 5 libri delle Decretali di Gregorio IX (1234).
Il nome di Liber septimus fu dato ad [...] alcune collezioni successive, che nell’intenzione dei compilatori dovevano integrare i 6 libri precedenti: le Clementine, promulgate da Clemente V (1314); il Liber septimus Decretalium (1590), raccolto ...
Leggi Tutto
ROSSI, Amilcare
Nato a Lanuvio nel 1895, prese parte alla guerra mondiale come uíficiale di complemento di fanteria; e il 10 ottobre 1916, con il suo eroico comportamento a Vertoiba, si meritò la medaglia [...] d'oro al valor militare. È stato professore nelle scuole medie; è deputato al parlamento dalla XXVIII legislatura, presidente del direttorio nazionale dell'Associazione combattenti, presidente dell'Istituto ...
Leggi Tutto
Linguistica
In grammatica, il verbo che esprime un’azione la quale non passa dal soggetto a un complemento oggetto; sono i., per es., dormire, andare, venire, partire ecc. (quando vi sia un complemento [...] diretto, come nella frase dormire sonni tranquilli, si dà a esso il nome di complemento dell’oggetto interno). Il verbo i. può avere solo la forma attiva e assume forma passiva unicamente per esprimere valori impersonali (come nel lat. itur «si va», ...
Leggi Tutto
In linguistica strutturale, l’agente dell’azione indicata dal verbo (o dal gruppo formato da verbo più complemento oggetto), coincidente in genere con quello che nella grammatica tradizionale è il soggetto [...] ha di norma tre a., in quanto c’è sempre qualcuno (soggetto) che dà qualcosa (oggetto) a qualcuno (complemento di termine).
Nell’analisi strutturale del racconto, ciascuno dei protagonisti che, specialmente nei miti e nelle favole, svolgono funzioni ...
Leggi Tutto
TRANSITIVO (fr. transitif; sp. transitivo; ted. transitiv; inglese transitive)
Giacomo Devoto
È il verbo che ammettendo un complemento oggetto esterno, specifica la propria azione limitandola o., etimologicamente, [...] perciò ai verbi che ammettono solo l'oggetto cosiddetto interno (vivere una vita felice) oppure non ammettono nessun complemento oggetto (morire di morte naturale) e che son detti "intransitivi". La differenza fra verbi transitivi e intransitivi non ...
Leggi Tutto
idrossiprolina
Amminoacido derivato dalla prolina, è un costituente del collagene, di una proteina del sistema del complemento e della proteina dello smalto dentale embrionale. Poiché circa la metà del [...] collagene totale risiede nel tessuto osseo, un riassorbimento osseo causa un impoverimento di collagene e la liberazione di quantità di i. tanto maggiori quanto maggiore sarà la distruzione del collagene ...
Leggi Tutto
LAVORI FORZATI
Giannetto Longo
. A differenza delle legislazioni criminali progredite, in cui il lavoro è concepito come complemento della funzione socialmente rieducatrice che la pena si propone, presso [...] idee largamente applicate dal legislatore di curare il riadattamento sociale del reo in espiazione di pena, appare quale complemento della pena aflittiva e distinto nettamente da essa. È una rieducazione, un sollievo morale, e fornisce assai spesso ...
Leggi Tutto
PAGANO di MELITO, Gennaro
Nacque a Castellammare di Stabia il 5 ottobre 1879. Nominato sottotenente di vascello di complemento nel marzo 1912, fu chiamato nel 1914 in temporaneo servizio attivo, e nel [...] tenente di vascello in servizio permanente per speciali meriti di guerra. Meritò sette ricompense al valore: quattro medaglie d'argento e tre di bronzo. Lascìato il servizio attivo, il P. dall'agosto 1927 è capitano di fregata di complemento. ...
Leggi Tutto
DA [PREPOSIZIONE]
La preposizione semplice da collega tra loro due elementi di una frase o di due frasi diverse. Quando si trova prima di un articolo determinativo, si fonde con esso, dando origine alle [...] della tesi da leggere (= proposizione ➔finale implicita)
Così bella da far perdere la testa (= proposizione ➔consecutiva implicita).
Usi
Nei complementi di stato in luogo e moto da luogo, la preposizione da si usa quasi sempre con:
– nomi propri di ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...