MANDELLO (Mandelli), Giovanni (Giovannolo)
Federica Cengarle
Figlio di Guidetto di Ottolino e di Floramonda di Matteo (I) Visconti, nacque presumibilmente a Milano nel primo quarto del XIV secolo.
Il [...] a un nuovo incarico: dal 18 novembre dello stesso anno al 2 ott. 1355 risulta infatti podestà a Bergamo.
Morto il suo Hortis, Trieste 1874, p. 107 n. 1; Carte varie a supplemento e complemento dei volumi II, III, XI, XII, XIII, XIV, XV, XXII, XXXVI, ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele Orazio (Emanuelino)
Laura Tomassoli
Nacque a Firenze il 12 marzo 1843 da Orazio ed Emilia Della Gherardesca. Perse i genitori giovanissimo e venne educato nella casa del nonno, il banchiere [...] una acclimatazione nell'ambiente di Santa Barbara.
A complemento di questa sua attività fondò la Southern California Acclimatizing con l'E. globulus. Fu eseguita la prima piantagione di 2.000 Eucalipti, nati nel suo vivaio, nella stazione di Fornaci ...
Leggi Tutto
FAMIANI, Vincenzo
Pietro D'Arcangelo
Nacque a Naso (Messina), da Francesco e da Margherita Crimi, il 23 ag. 1903. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà medicina e chirurgia dell'università [...] di sanità militare e poi come sottotenente medico di complemento presso il distretto di Messina, il F. seguì a glutine e del germe di frumento, in Il Problema alimentare, s. 2, VI (1942), pp. 41-44; Sul comportamento di animali alimentati ...
Leggi Tutto
LEVI, Eugenio Elia
Luca Dell'Aglio
Nacque a Torino il 18 ott. 1883, da Giulio Giacomo e da Diamantina Pugliese, e fu fratello del matematico Beppo. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si [...] il L. partecipò alla prima guerra mondiale. Era capitano di complemento del genio allorché morì il 28 ott. 1917 presso Cormons L. (1883-1917), in Boll. di bibliografia e storia delle matematiche, s. 2, XX (1918), 1, pp. 38-45; C. Miranda, Progressi e ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Filippo
Stefania Schipani
Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] avendo raggiunto il grado di colonnello di complemento, ricominciò con alcuni collaboratori a dedicarsi il F., esso fu progressivamente aumentato a L. 1.200.000 nel 1925, a L. 2.000.000 nel 1931, a L. 3.350.000 nel 1935).
La società disponeva di una ...
Leggi Tutto
PARISIO, Cataldo
Giuseppe Marcocci
– Nacque in Sicilia, forse a Sciacca, nel 1455, ma le circostanze dei suoi natali e dei suoi primi anni di vita restano poco chiare. Allievo dell’umanista bizantino [...] la sua fama di umanista italiano («Siculo» divenne complemento abituale del suo nome), pur non mancandogli rivali Parísio Sículo, in A Cidade de Évora, XXXV-XXXVI (1964), pp. 2-13; A. da Costa Ramalho, Estudos sobre a época do Renascimento, Coimbra ...
Leggi Tutto
FRANCIONI, Carlo
Giorgio Maggioni
Nato a Firenze, da Tito e da Fanny Tedesco, il 23 apr. 1877, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori fiorentino, allievo, tra gli altri, di [...] , LVIII [1904], pp. 767-802; La diminuzione del complemento nella malattia da siero, in Riv. di clinica pediatrica, in Rivista italiana di pediatria, XIX (1993), Suppl. 1, pp. 2 ss.; I. Fischer, Biograph. Lexikon der hervorragenden Ärzte…, I, pp. ...
Leggi Tutto
COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] seguito, "privato del grado... di ufficiale di complemento... dal Tribunale Militare di Padova" per aver scritto al gruppo parlamentare del partito socialista.
Il C. morì a Udine il 2 ag. 1954.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch.centr. dello Stato, Casellario ...
Leggi Tutto
PERRACHIO, Luigi
Giorgio Pestelli
PERRACHIO, Luigi. – Nacque a Torino il 28 maggio 1883 da Ludovico e da Luisa Elia.
Crebbe in una famiglia della solida e colta borghesia piemontese, dove la conoscenza [...] Liceo musicale della città, quindi pianoforte complementare per compositori quando l’istituto diventò . Rattalino, Ricordo di L. P., in Musicalbrandé, VIII (1966), 32, pp. 2-5; M. Mila, Ricordato con un concerto il musicista torinese P., in La Stampa ...
Leggi Tutto
LATTES, Elia
Maria Grazia Mimmo
Nacque a Venezia il 25 apr. 1843 da Abramo e da Elena Gentilomo.
La madre si era trasferita da Spalato a Venezia nel 1841; il padre (1809-75) fu rabbino maggiore di Venezia [...] pp. 130 s.; LV [1922], pp. 167 s.). A complemento del lessico, pubblicò il Saggio di un Indice morfologico etrusco (ibid., etrusche (in Rend. del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, XLI [1908], pp. 364 s., 508 s., 827 s.; XLII [1909 ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...