LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] notevole ripresa fino a 1538.
Industrie notevoli della provincia. - A complemento di quel che si è detto per il comune di Lucca, nella ; b) Pieve Fosciana, con bagni di acque termali. 2. Numerose e importanti sorgenti idriche si hanno nelle Apuane: ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] per 423 libbre e vasi d'oro per 1023 libbre (la libbra circa gr. 327,2). La lista dei bottini di guerra e delle indennità imposte dall'anno 200 all'anno 157 alle altre civiltà antiche. Tale necessario complemento è la conoscenza, sia pure per ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] banda dell'anima mia..."] Comincia ad apparire un qualificato complemento infinitivo (o meu ver...), ma questo si sviluppa ( una nuova estetica musicale, in ‟Harmonia", 1913, I, n. 2-3).
Busoni, F., Scritti e pensieri sulla musica, Firenze 19542. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] i 160-200 anni di età, i 40 m di altezza e i 2 m di larghezza. È un legno durevole e resistente alle intemperie, facilmente lavorabile scultura doveva apparire soprattutto come un indispensabile complemento; inoltre l'adozione di un nuovo taglio ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] sistema di quattro equazioni in quattro incognite (1, il materiale; 2, la tipologia strutturale; 3, la forma e le dimensioni; 4 contemporaneamente le due funzioni, strutturale e complementare.
Per questo tipo di costruzioni la prefabbricazione ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] a mostrare, con maggiore efficacia e a complemento della ricca trattatistica in merito («non solum ; A. Paravicini Bagliani, Il corpo del papa, cit., pp. 38-40, 42-43 e tav. 2; Id., Il trono di Pietro, cit., pp. 18-19; Id., Le chiavi e la tiara, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Negli edifici costruiti con questi materiali un complemento importante è costituito dal legno, che E. Herzfeld, Damascus. Studies in Architecture, in ArsIsl, 11-12 (1968), pp. 2-70; Y. Ragib, Les premiers monuments funéraires de l'Islam, in AnnIsl, 9 ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] , sabbia fine e polvere di marmo come inerte e non superano cm 2 di spessore nelle sante del tempietto di S. Maria in Valle a ampolle vitree centrali, a simulare un bocciolo, ma il complemento decorativo in s. tocca anche le aureole delle figure ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] -1916, che solo recentemente ha trovato un complemento nella raccolta dei sarcofagi in pietra (R di studi paletnologici in Italia, in Bull. Paletn., N. S., V-VI, 1941-2, p. 3 ss.; K. R. Maxwell-Hyslop, Urartian Bronzes, in Etruscan Tombs, in ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] l'interno della cappella, a funzionare quasi da complemento semantico del trono e, al tempo stesso, da 1990; Le porte di bronzo dall'antichità al secolo XIII, a cura di S. Salomi, 2 voll., Roma 1990; L. Vlad Borrelli, La porta romana, ivi, I, 1990a, ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...