ORIGINE O PROVENIENZA, COMPLEMENTO DI
Nell’analisi logica, il complemento di origine o provenienza è il complementoindiretto che indica la provenienza di una persona o di un essere inanimato, in senso [...] sia proprio, sia figurato.
Il complemento di origine o provenienza può essere introdotto dalle preposizioni di e da
Siamo di Napoli
Quel sentimento proveniva dalla delusione. ...
Leggi Tutto
Lingua
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Lingua
sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il primo problema che si presenta quando [...] di cui si tratta e che formano la classe ‛complementare' corrispondente; e, d'altra parte, riconoscergli le
Si vede da questi schemi che, per un oggetto, l'essere indirettamente compreso nella constatazione che si fa a proposito di un altro oggetto ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] completive (che hanno il posto e la funzione di un complemento); queste ultime si sogliono distinguere in oggettive (con funzione di ➔ oggetto) e interrogative indirette (➔ interrogative indirette); (c) le avverbiali, che hanno la stessa funzione di ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] complementi, si estendono infatti oltre il loro ambito originario fino a coprire del tutto relazioni come l’oggetto indiretto a una classe di strutture dette a inversione, con l’oggetto indiretto:
(18) Vera era così agitata da non riuscire a dormire
...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] (che anticamente potevano ricorrere anch’essi con valore di oggetto indiretto senza preposizione), con la regolare vocalizzazione di -s in la cosiddetta legge Migliorini, per la quale il complemento di materia retto da articolo determinativo + nome ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] distinzioni.
Tra i pronomi atoni (detti anche ➔ clitici) c’è una distinzione di forma fra pronomi con funzione di complemento diretto e indiretto, con una differenziazione di genere per i pronomi di terza persona, come mostra la tab. 3.
La forma dei ...
Leggi Tutto
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] / *l’idraulico ha aggiustato
È invece intransitivo quando non ammette complemento oggetto, come nel caso di arrivare in (14):
(14) oggetto: lavarsi, vestirsi;
(b) verbi con uso riflessivo indiretto, il cui oggetto non è la persona in generale ma ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica
Gábor Zólyomi
Giovanni Garbini
L'analisi linguistica
Grammatica
di Gábor Zólyomi
A partire dal III millennio, se non prima, in Mesopotamia vi furono due [...] persona singolare supplementare che svolge la funzione di oggetto indiretto, mentre le forme delle linee 37-39 differiscono da sá-dug4 funziona dal punto di vista grammaticale come un complemento oggetto, di conseguenza 'ciò che viene raggiunto' è ...
Leggi Tutto
Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] è quella di non essere introdotto da una preposizione (proprietà condivisa con l’oggetto diretto e, fra i complementiindiretti, quelli di tempo: ho studiato tutta la notte); fanno eccezione alcune frasi soggettive introdotte da di: mi sembra ...
Leggi Tutto
Un enunciato contiene tipicamente (ma non necessariamente) informazioni di due tipi; una parte indica qualcosa che parlante e ascoltatore sapevano già: dà cioè un’informazione data; un’altra indica qualcosa [...] un compito difficile
Un esempio autentico, sempre con ordine OVS, che mostri il carattere dato del referente che codifica il complemento oggetto indiretto del verbo (in 40 a lui), è il seguente:
(40) E solo agli inizi di settembre è stato annunciato ...
Leggi Tutto
indiretto2
indirètto2 agg. [comp. di in-2 e diretto]. – 1. Non diretto, che non procede diritto ma subisce deviazioni o soste; più spesso, che giunge a un effetto attraverso operazioni intermedie o con il concorso di cose interposte: è stato...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...