TERMINE, COMPLEMENTO DI
Nell’analisi logica, il complemento di termine è un complementoindiretto che indica la persona, l’animale o la cosa su cui ricade l’azione espressa dal verbo.
Il complemento [...] restituire la falciatrice a Riccardo
La maestra ha detto a Filippo di non parlare
La preposizione a si deve omettere se il complemento di termine è uno dei pronomi ➔personali atoni mi, ti, gli, le, si, ci, vi, loro
E al nonno? Gli regaleremo un ...
Leggi Tutto
riparare
Luigi Blasucci
Il verbo ricorre tre volte nell'opera di D., con variazioni di costrutto e anche, in parte, di significato. Come transitivo, nel senso di " restaurare ", " reintegrare ": Pd [...] riflessivo, nel senso di " proteggersi ", " difendersi ": Quel che ti sobranza / è virtù da cui nulla si ripara (XXIII 36).
Con complementoindiretto, nel senso di " porre rimedio a ": Cv IV XII 9 E che altro intende di meditare l'una e l'altra ...
Leggi Tutto
accennare[accenne, II singol. pres. indic.]
Nel significato di " far cenno ", con complementoindiretto, in If III 110 Caron dimonio, con occhi di bragia / loro accennando, tutte le [anime] raccoglie, [...] XVII 5 accennolle che venisse a proda (con riferimento alla ‛ fiera ' Gerione), e Pd XXXIII 49 Bernardo m'accennava, e sorridea, / perch'io guardassi suso. Con uso assoluto, in Pg XXXIII 14 [Beatrice] ...
Leggi Tutto
PRONOMINALI, VERBI
I verbi pronominali si combinano nella coniugazione con almeno un pronome ➔personale atono.
Rientrano in questo gruppo varie categorie:
– i verbi riflessivi diretti, quando soggetto [...] l’azione del verbo non ricade direttamente sul soggetto ma va a suo beneficio, e il pronome atono rappresenta un complementoindiretto
Mi domando come le cose possano essere andate così
Paola si lava le mani
– verbi riflessivi reciproci, quando l ...
Leggi Tutto
PARTITIVO, COMPLEMENTO
Nell’analisi logica, il complemento partitivo è un complementoindiretto che indica l’insieme all’interno del quale si trova l’elemento di cui si parla.
È introdotto dalle preposizioni [...] Nicola è il meno simpatico della sua compagnia di amici.
Dubbi
Non si deve confondere il complemento partitivo con il soggetto o il complemento oggetto di una frase introdotti da un articolo ➔partitivo
Per attaccare quest’etichetta mi serve della ...
Leggi Tutto
VOCAZIONE, COMPLEMENTO DI
Nell’analisi logica, il complemento di vocazione è un complementoindiretto che indica la persona, l’animale o la cosa a cui ci si rivolge in un ➔discorso diretto.
Il complemento [...] ?
Lei, professore, può accomodarsi alla mia destra
Spostati, cagnolino, che mi fai inciampare!
Usi
Nella lingua letteraria spesso il complemento di vocazione è introdotto dall’➔interiezione o
O notte, a me più chiara e più beata (G. Stampa, Rime ...
Leggi Tutto
PARAGONE, COMPLEMENTO DI
Nell’analisi logica, il complemento di paragone è un complementoindiretto che indica il secondo termine del confronto tra due cose o esseri animati, o tra due qualità appartenenti [...] torta è più buona che bella
Negli spinaci c’è meno ferro che nella rucola
• Con il comparativo di uguaglianza, il complemento di paragone è introdotto dalla congiunzione come o dall’➔avverbio quanto
Il mio skateboard è rosso come il tuo
Mio padre ...
Leggi Tutto
PESO O MISURA, COMPLEMENTO DI
Nell’analisi logica, il complemento di peso o misura è un complementoindiretto che indica il peso o le misure spaziali di qualcuno o qualcosa.
Può essere retto dai verbi [...] pesare e misurare oppure da aggettivi come lungo, largo, corto ecc. e di solito non è preceduto da preposizioni
Il pacco che ho spedito ieri pesava circa 20 chili
La più lunga limousine al mondo misura ...
Leggi Tutto
TEMPO CONTINUATO, COMPLEMENTO DI
Nell’analisi logica, il complemento di tempo continuato è un complementoindiretto che indica la durata nel tempo dell’evento descritto dal verbo.
Il complemento di tempo [...] Durante tutta la mattina il telefono non ha mai squillato
Ho aspettato il treno oltre mezz’ora
Sono da considerare complementi di tempo continuato anche costruzioni introdotte da ➔locuzioni e ➔preposizioni come in due ore, da dieci giorni, in pochi ...
Leggi Tutto
PRIVAZIONE, COMPLEMENTO DI
Nell’analisi logica, il complemento di privazione è un complementoindiretto che indica ciò di cui una persona, un animale o una cosa sono privi (o che possiedono in modo scarso), [...] Le analisi indicano una carenza di ferro nel sangue
È privo di pietà per gli altri
Siamo rimasti senza benzina
Il complemento di privazione può anche essere costituito dal pronome atono ne (➔personali, pronomi), e in questo caso non è introdotto da ...
Leggi Tutto
indiretto2
indirètto2 agg. [comp. di in-2 e diretto]. – 1. Non diretto, che non procede diritto ma subisce deviazioni o soste; più spesso, che giunge a un effetto attraverso operazioni intermedie o con il concorso di cose interposte: è stato...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...