La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] aspetto significativo dell'attivazione cerebrale e un importante complemento per la localizzazione delle risposte. Il vantaggio secondo le istruzioni ricevute, lo si può accertare indirettamente al termine della seduta, attraverso test sulla memoria. ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] a Viollet-le-Duc egli ne era in un certo qual modo il complemento: l'uno vedeva il G. soltanto come ideale e non aveva interesse . Negli scritti di Suger c'è un unico riferimento indiretto all'architetto di Saint-Denis: la menzione degli strumenti ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] intramolecolare, mentre riescono ad associarsi con il dominio complementare di un'altra molecola, formando così un dimero d'azione, essi possono agire in modo più indiretto, fuorviando il normale traffico intracellulare dell'antigene intracellulare. ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] completive (che hanno il posto e la funzione di un complemento); queste ultime si sogliono distinguere in oggettive (con funzione di ➔ oggetto) e interrogative indirette (➔ interrogative indirette); (c) le avverbiali, che hanno la stessa funzione di ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] tre tipi di contagio: per contatto diretto, per contatto indiretto e per trasmissione della malattia a distanza. Nel frattempo, fece ricerche di fisiologia. M. Malpighi fornì il complemento necessario alla teoria della circolazione di Harvey con la ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] complementi, si estendono infatti oltre il loro ambito originario fino a coprire del tutto relazioni come l’oggetto indiretto a una classe di strutture dette a inversione, con l’oggetto indiretto:
(18) Vera era così agitata da non riuscire a dormire
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] a cui tutto il resto assume la parte di semplice condizione, o di complemento» (Scritti filosofici e politici, a cura di F. Sbarberi, 1973, t il «sostrato economico», il «tellurico») influiscono «per indiretto» e «in ultima istanza» sulle «forme della ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] (che anticamente potevano ricorrere anch’essi con valore di oggetto indiretto senza preposizione), con la regolare vocalizzazione di -s in la cosiddetta legge Migliorini, per la quale il complemento di materia retto da articolo determinativo + nome ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] distinzioni.
Tra i pronomi atoni (detti anche ➔ clitici) c’è una distinzione di forma fra pronomi con funzione di complemento diretto e indiretto, con una differenziazione di genere per i pronomi di terza persona, come mostra la tab. 3.
La forma dei ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] tipologia astratta. Alla demoniaca, inquietante, torbida Marina fa da complemento la dolce e pura Edith alla quale Silla si sente contrasto, la nobiltà delle scelte spirituali.
Un segno indiretto ma non per questo meno significativo dell'influenza ...
Leggi Tutto
indiretto2
indirètto2 agg. [comp. di in-2 e diretto]. – 1. Non diretto, che non procede diritto ma subisce deviazioni o soste; più spesso, che giunge a un effetto attraverso operazioni intermedie o con il concorso di cose interposte: è stato...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...