Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] è integrato da altri due che ne costituiscono il necessario complemento. Anche se non si ha sintesi di RNA messaggero, che si origina nell'evoluzione può essere solo l'effetto indiretto di qualche adattamento primario, oppure un adattamento può non ...
Leggi Tutto
Lingua
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Lingua
sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il primo problema che si presenta quando [...] di cui si tratta e che formano la classe ‛complementare' corrispondente; e, d'altra parte, riconoscergli le
Si vede da questi schemi che, per un oggetto, l'essere indirettamente compreso nella constatazione che si fa a proposito di un altro oggetto ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] che il protestantesimo ha avuto un influsso, se non altro indiretto, sulla formazione del mondo moderno (v. Troeltsch, 1911). , che mise fine al Medioevo, è solo ‟il complemento di un ordinamento strettamente legato all'influsso di rapporti occulti ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] nell'America spagnola), o di istituire imposte indirette che colpiscono prodotti di largo consumo: gli esattori XVIII e del XIX secolo aveva adottato la patata solo come un complemento e non come un sostituto del pane; allo stesso modo, tutti ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] nella grafia Kultur: esso si trova, accompagnato da un complemento di specificazione, sin dalla fine del secolo precedente, e connessione sarà largamente ripresa - in riferimento diretto o indiretto all'opera di Spengler - nella letteratura sulla ' ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] ottica, sono sensibili in modo diretto o indiretto alle variazioni dei potenziali elettrici nel tessuto cerebrale un elemento significativo dell'attivazione cerebrale e un importante complemento per la localizzazione delle risposte. Il vantaggio della ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] . Tali procedure possono anche avere un ruolo complementare, e assolvono con buoni risultati la loro e simmetrici, in quanto l'assenza di uno può costituire il segno indiretto di un paziente portatore di monorene congenito (fig. 4.300). La ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] vulnerabili e finendo col divenire, di fatto, un complemento o spesso un sostituto di carenti politiche nazionali di caraibiche e Honduras. L’iniziativa di Caracas fa un riferimento indiretto, anche nel nome, all’Alca (Area di libero commercio ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] nel corso di infezioni meningococciche sia dovuta a un effetto indiretto, determinato da sostanze liberate dai tessuti lesi o dall'intervento di fenomeni immunologici e del complemento.
In realtà non si può assumere che i fattori chemiotattici ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] la termoluminescenza può invece offrire al momento soltanto un complemento di integrazione al metodo di maggiore utilità e il III millennio, essendovi per di più un unico sincronismo indiretto tra Egitto e Mesopotamia, cioè un oggetto iscritto con ...
Leggi Tutto
indiretto2
indirètto2 agg. [comp. di in-2 e diretto]. – 1. Non diretto, che non procede diritto ma subisce deviazioni o soste; più spesso, che giunge a un effetto attraverso operazioni intermedie o con il concorso di cose interposte: è stato...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...