Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] costituisce il soggetto grammaticale e quella che rappresenta l’oggetto dell’azione costituisce il complementodiretto del verbo, ossia il complemento oggetto. Nelle lingue indoeuropee con declinazione quest’ultimo è indicato dal caso accusativo ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] la massa totale del sistema.
Linguistica
Complemento della lettera i minuscola, introdotto nella scrittura del p. fermo; due p. (:) servono per introdurre un discorso diretto, una citazione testuale, un’enumerazione, una frase che serve di ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] collaborazione di matematici di tutto il mondo, sotto l'influenza direttiva di F. Klein.
Matematiche pure: Aritmetica (teoria dei studî di altra natura - tanto da apparire un complemento, o meglio una parte essenziale, dell'istruzione classica. ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] occupare nella nostra vita, né vi sono punti fermi o direttive autorevoli che ci guidino nei futuri sviluppi o nell'uso della incluso tra questi (non del tutto propriamente) quel complemento biologico che è il partner eterosessuale, la speranza di ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] il titolo di una rivista pacifista tedesca della fine del secolo scorso, diretta e animata da Bertha von Suttner). Chi ha un gatto che . La convinzione secondo cui la pace era necessario complemento della democrazia e i popoli, una volta ammessi all ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] collabora per ottenere un prodotto di cui può non avere direttamente bisogno, mentre deve procurarsi mezzi di produzione e di sporche e abbrutenti - si sviluppa in Europa, come complemento dell'etica protestante.
Tuttavia questa centralità - che si è ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] tMRI e PET sulla produzione del linguaggio, un complemento alle scoperte di Dronkers sui deficit nella produzione diverse finestre su un unico processo evolutivo? Un paragone più diretto tra l'emergere e l'ampliamento di parole e grammatica è ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] verbo in fondo, e si propugna il costrutto diretto alla francese, un periodare progressivo, breve, paratattico e verbo) e l’inversione del sostantivo seguito dal complemento di specificazione, dell’ausiliare seguito dal participio, del verbo ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] immobilizzare dei capitali fissi per l'acquisizione e la gestione diretta dei mezzi di produzione. Essi si limitano a mettere in e del XIX secolo aveva adottato la patata solo come un complemento e non come un sostituto del pane; allo stesso modo, ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] , e poi da barbari in civili, o anche lo sforzo diretto a 'civilizzare' un popolo; ma designa al tempo stesso il poi nella grafia Kultur: esso si trova, accompagnato da un complemento di specificazione, sin dalla fine del secolo precedente, e comincia ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...