GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] il 1° genn. 1844 apparve Il Saggiatore, fondato e diretto da P. Mazio e dal G., che, benché sottotitolato Giornale toscano ed atti diversi da servire di illustrazione e di complemento alla storia della restaurazione granducale e al volume delle " ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] stati e sono sempre complessi e costosi, e richiedono l’intervento diretto dello Stato e una lunga preparazione, anche se trovano base naturale nelle condizioni geografiche del Paese e complemento nella sua marina mercantile. L’evoluzione delle m.m ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] , fondò insieme con l'avvocato L. Ziliotto La Rivista dalmatica, diretta dallo storico e filologo V. Brunelli; con Ziliotto ed E. , su proposta di P. Thaon de Revel, tenente di complemento dell'81° fanteria e, dall'ottobre 1915, messo a disposizione ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] il G. si era arruolato volontario, come ufficiale di complemento, nella marina e per quasi due anni aveva combattuto nel fu eletto dal II congresso della Confederazione nel comitato direttivo e confermato nel successivo congresso del 1952. Nel 1948 ...
Leggi Tutto
PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] servizio militare, entrò volontario nella scuola allievi ufficiali di complemento a Moncalieri (Torino), che frequentò dal 26 gennaio 1930 , menzionò anche Palatucci, ma senza fare un collegamento diretto.
Per la causa di beatificazione, è sorta una ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] in cavalleria, ottenendo nel 1896 il grado di sottotenente di complemento. Il 27 apr. 1895 sposò Teresa dei principi Torlonia, proteste negli ambienti fiorentini che chiedevano lo sbocco diretto a Firenze. Alla questione dette particolare risalto il ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] alle armi nel marzo 1917, prestò servizio come tenente di complemento nel 6° reggimento di artiglieria pesante e venne decorato con anno fondò la rivista Cooperazione rurale che avrebbe diretto fino al 1943.
L’inserimento della vecchia Federazione ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] anche radiato dal ruolo degli ufficiali di complemento di artiglieria) e fu riammesso all'insegnamento L'arcangelo sindacalista (F. Corridoni), Milano 1943, ad Indicem; G. Pini, Filo diretto con Palazzo Venezia, Bologna 1950, pp. 9, 63, 88, 97, 105, ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Luciano
Mauro Canali
Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta.
Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] semplice, poi in cavalleria, col grado di sottotenente di complemento. Ma, molti anni dopo, nel memoriale che inviò elettiva delle cariche sindacali. Il suo sostegno alla elezione diretta da parte della classe operaia di fiduciari e dirigenti ...
Leggi Tutto
GUELLA, Federico
Marco Gemignani
Nacque a Bezzecca, nel Trentino (ancora soggetto all'Impero asburgico) il 27 nov. 1893, da Luigi e da Elvira Bertolasi.
Il padre, medico condotto, aveva più volte dato [...] , il G. si rivolse alla Commissione dell'emigrazione trentina a Milano, diretta da C. Battisti e da G. Larcher, i quali a loro volta Abruzzi", l'8 luglio fu nominato sottotenente di complemento e trasferito presso il 72° reggimento fanteria inquadrato ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...