Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...]
Cistoscopia
La cistoscopia è una metodica diagnostica che permette di visualizzare direttamente l'interno della vescica. Rappresenta un fondamentale complemento diagnostico di altre metodologie (diagnostica per immmagini e diagnostica citologica) e ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] renale. Nelle urine normali si riscontrano solo tracce di bilirubina diretta. Questa bilirubina si complessa in forma labile con l' il fattore VIII e di alcuni componenti del complemento. I disordini del metabolismo dei carboidrati determinano ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] che l'ereditarietà consistesse in un processo di trasmissione diretta di caratteristiche dai genitori ai figli. Lo stesso effetti, l'RNA neosintetizzato possiede una sequenza di basi complementare a quella del DNA usato come stampo, fornirono una ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] interferiscono con il legame del virus. Questo anticorpo non neutralizzante può opsonizzare il virus direttamente o lasciarlo legare dal complemento. Infine, alcuni virus sembrano infettare meglio in presenza di un anticorpo, usando l'opsonizzazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] significativo dell'attivazione cerebrale e un importante complemento per la localizzazione delle risposte. Il possono essere compiuti su soggetti umani. La possibilità di studiare direttamente il legame tra la risposta della fMRI e l'attività ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] intramolecolare, mentre riescono ad associarsi con il dominio complementare di un'altra molecola, formando così un dimero quanto un fago che esprime sulla superficie un anticorpo diretto contro un antigene X è concettualmente analogo a un linfocita ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] , "stressare", come nome proprio, "stress", e come complemento di termine, la risposta "allo stress". In base a distinto tra stimoli-risposte o sistemi motori con vie neuronali dirette, e sistemi di stato o di attivazione, con connessioni diffuse ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] di alimenti) o di tipo immunologico mediato dal complemento o IgE dipendente. Quest'ultimo tipo di risposta può determinano la morte e pertanto il contagio è quasi obbligatoriamente diretto, interumano con trasmissione di una femmina fecondata. La ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] I primi nefroni sono dunque pronefrici e si aprono direttamente nella cavità corporea, o celoma, tramite un imbuto ciliato IgA, è presente in aree limitate. Le frazioni del complemento sono normali e le immunoglobuline della classe A sono aumentate ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] di una sostanza, che viene ottenuta non dalla risposta diretta di un individuo a quell'antigene, bensì dall'inoculazione di pentamerica, sono più efficienti delle IgG nel fissare il complemento. Le IgA sono prevalenti a livello delle mucose e ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...