La nostra lettrice ha tutte le ragioni per essere sconcertata al cospetto di certe spiacevoli sciatterie grammaticali. Tenga allora ferma, insieme con noi, la bandiera della correttezza: nell’italiano [...] standard, in funzione di complementodiretto (cor ...
Leggi Tutto
Li, pronome personale atono diretto: hai portato a casa i bambini? (complemento oggetto) = li hai portati a casa? E che cosa gli hai detto? (in quest’ultimo caso, scelgo gli, pronome personale atono indiretto [...] = che cosa hai detto a loro). ...
Leggi Tutto
Oggi, nel caso di complemento oggetto nominale è normale il mancato accordo tra participio e verbo: ho comprato un libro, ho comprato la marmellata, ho comprato i bicchieri, ho comprato le valigie. Quindi, [...] la gonna che ho comprato è la soluzione sta ...
Leggi Tutto
No, la frase corretta è il primo che vedo scrivere tali amenità, perché nell’oggettiva il verbo vedere ha come complementodiretto (oggetto) che. Semplificando, possiamo rendere comprensibile la relazione [...] sintattica tra il predicato verbale vedere ( ...
Leggi Tutto
Prescindiamo dalla scomposizione in gruppi (del soggetto, del predicato) e passiamo al livello più analitico (in genere quello che viene richiesto più spesso a scuola):non possiamo garantire = predicato [...] verbalel’autenticità = complementodiretto (ogg ...
Leggi Tutto
Si può dire. La forma dell’imperativo del verbo vedere fa regolarmente vedi alla seconda persona singolare. Il pronome personale enclitico mi è, sotto il profilo dell’analisi logica, un complementodiretto [...] (complemento oggetto: vedi me). Vedimi è doc ...
Leggi Tutto
Il verbo divertire è normalmente transitivo, quindi regge il complementodiretto (divertire gli altri, divertire lui). Forse il dubbio di chi ci ha scritto verte sull’antropomorfizzazione del cane, che [...] viene onorato con l’attribuzione di un pronome ...
Leggi Tutto
Il problema nasce da un equivoco: in ci si lava le mani, le mani non è altro che un complementodiretto, un oggetto (lavarsi è un transitivo pronominale). Qui, come anche nel caso successivo (verbo reciproco, [...] darsi baci, 'l'un l'altro'), è dunque no ...
Leggi Tutto
Conviene intanto dire che, nel primo esempio, mi rappresenta un complementodiretto e non indiretto. Si tratta di un complemento oggetto. In questo caso, è possibile sia accordare nel genere e nel numero [...] il participio passato della forma verbale con ...
Leggi Tutto
La prima vivace, diretta e un po' crudele frase, in cui il verbo sparare regge il complementodiretto, riferito a persona, non è però corretta. Si tratta di un uso regionale meridionale. L'oggetto grammaticale [...] è retto da sparare nel caso in cui si r ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
Le lingue indoeuropee nella loro fase antica mostrano una concordanza abbastanza notevole sia per le forme sia per i significati dell'accusativo.
Per la forma si ha al singolare maschile e femminile -m (dopo consonante -í): greco λύκον, ποιμένα...