L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] cui produzione si prolunga anche nel Bronzo Tardo, quando il controllo diretto dei re cassiti arriva fino all'isola di Failaka. In Oman le può invece offrire al momento soltanto un complemento di integrazione al metodo di maggiore utilità ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Domenico Parisi
Raffaele Simone
Olga Capirci
Virginia Volterra
In senso generico, linguaggio è un termine che designa qualunque codice destinato a esprimere o comunicare significati. In [...] facoltà di linguaggio non abbiamo accesso diretto. Possiamo osservare il linguaggio solamente di parole che dà al resto del sintagma il suo comportamento sintattico) e il complemento (tutto il resto). Per es., in una sequenza come "Ho letto il libro ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] di alimenti) o di tipo immunologico mediato dal complemento o IgE dipendente. Quest'ultimo tipo di risposta può determinano la morte e pertanto il contagio è quasi obbligatoriamente diretto, interumano con trasmissione di una femmina fecondata. La ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] è stata ampiamente studiata nei sistemi biologici e fa da complemento ai sistemi a VLSI sopra descritti, è il controllo dei In molti casi i sistemi analogici neuromorfi fanno uso diretto della fisica dei dispositivi per riprodurre i processi di ...
Leggi Tutto
Danza
Paul Spencer
Introduzione
La danza è una forma d'arte dotata di un suo linguaggio specifico che pone vari problemi interpretativi. Gli stessi danzatori incontrano difficoltà a esprimere la loro [...] notare che la letteratura sull'antropologia della danza, come complemento di quella assai vasta sul rituale, è assai più ricca Danza e spettacolo
La danza come forma di arte popolare diretta contro l'autorità politica esemplifica nel modo più chiaro ...
Leggi Tutto
Contrariamente a ciò che avviene per altre lingue (per es., francese, tedesco, inglese), non è abituale periodizzare l’italiano. Tuttavia il concetto di italiano antico, opposto a quello di italiano moderno [...] semo noi venuti a queste donne? (Dante, Vita nuova XIV, 2).
In (4) a. il costituente anteposto è oggetto diretto, in (4) b. un complemento preposizionale, in (4) c. e (4) d. un avverbio. In tutti gli esempi il soggetto posposto segue immediatamente ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] e sono sempre complessi e costosi, e richiedono l’intervento diretto dello Stato e una lunga preparazione, anche se trovano base naturale nelle condizioni geografiche del paese e complemento nella sua m. mercantile.
Marina Militare italiana È una ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] genetico
Il punto di vista economico richiede un punto di vista complementare, quello genetico, al quale alcuni autori, come H. . Il sadismo presente nel rapporto ambivalente è allora diretto contro l'oggetto d'amore incorporato. Questo concetto ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] dell'identità di storia e filosofia, chi si dedica alla storiografia fa diretta esperienza di un intimo travaglio che è proprio della ricerca storica: un premessa e l'altrettanto indispensabile complemento integrativo e costitutivo di un discorso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] , si può affermare che un certo numero di prove dirette e indirette dimostra come i traduttori facessero uso sia dei parte degli auctores), essi trovavano il loro più appropriato complemento nei commenti letterali.
Alfredo di Sareshel, per esempio ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...