FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] attenta alle vicende bolognesi e suggeriscono un diretto accostamento alla pittura di L. Pasinelli (Riccomini Cristoforo, Giovanni e Antonio da Padova collocato alla base e a complemento di una tela di B. Cesi all'interno della chiesa di ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] studio teorico, ma soprattutto pratico del diritto municipale, diretto anche alla formazione dei quadri, degli impiegati e dell di un vero e proprio sistema livellare toscano, complemento necessario alla realizzazione degli obiettivi suddetti e alla ...
Leggi Tutto
MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] nell'istituto di clinica delle malattie nervose e mentali diretto da L. De Lisi, si dedicò subito a assorbimento seminale per via vaginale (contributo sperimentale attraverso la deviazione del complemento), in collab. con A. Spanedda, in Arch. dell' ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] si tratta di una reazione di fissazione del complemento, la prima in grado di svelare l' 1959.
Fonti e Bibl.: A. Ferrannini, Medicina italica (Priorità di fatti e di direttive), Milano 1935, p. 61; A. Ferrata - E. Storti, Le malattie del sangue ...
Leggi Tutto
COLLA (Colla-Pini), Vincenzo
Francesco Bussi
Dalla domanda presentata dal C. per il concorso a maestro di cappella del duomo di Milano nel 1847 ("d'anni circa 56") pare di poter arguire che sia nato [...] Torino 1819), e da cui si ha conferma del diretto patrocinio alla stampa dato dalla dedicataria Maria Teresa di prelim. teorico-pratici sull'uso della pedaliera dell'org. e Appendice di complemento alle Istruz. teor-prat. del mº G. P. Calvi, Milano, ...
Leggi Tutto
GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] pp. 231-253; Studii sulla malaria; ancora sulla deviazione del complemento nell'infezione malarica (2° nota), in Clinica medica italiana, inorganico nella tubercolosi polmonare, in Trattato della tubercolosi diretto da L. Devoto, II, Milano 1931, pp ...
Leggi Tutto
LUCATELLO, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] nel contempo a frequentare come assistente volontario la clinica medica diretta da E. Maragliano. Nel 1890, ottenuta la libera docenza XXIV [1903], pp. 460-464; Ricerche sulla fissazione del complemento nei pellagrosi, ibid., XXXII [1911], pp. 635-637 ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] alle armi nel marzo 1917, prestò servizio come tenente di complemento nel 6° reggimento di artiglieria pesante e venne decorato con anno fondò la rivista Cooperazione rurale che avrebbe diretto fino al 1943.
L’inserimento della vecchia Federazione ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] congedato nel gennaio 1919, con il grado di capitano di complemento e il riconoscimento di una Croce di guerra al merito.
poteri e delle funzioni del governatore e degli organi direttivi della Banca nelle mani di Atti determinò un vivace conflitto ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] ad Rhenum, Lugduni Batavorum 1968). A complemento egli scrisse alcuni brevi trattati (De Magistratibus mai al primo un secondo libro. Per il resto, indica un diretto rapporto con la prassi giuridica soltanto un’opera minore di Panciroli, dedicata ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...