Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La politica egiziana in Siria-Palestina
Elena Devecchi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Durante il Tardo Bronzo la regione siro-palestinese è contesa [...] , pagamenti di tributi ecc. e che offrono un complemento visivo di inestimabile valore. Alle fonti egiziane si devono In generale i sovrani ittiti sembrano essere più direttamente coinvolti nelle faccende relative alla gestione dei territori ...
Leggi Tutto
FRANCIONI, Carlo
Giorgio Maggioni
Nato a Firenze, da Tito e da Fanny Tedesco, il 23 apr. 1877, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori fiorentino, allievo, tra gli altri, di [...] , LVIII [1904], pp. 767-802; La diminuzione del complemento nella malattia da siero, in Riv. di clinica pediatrica, generali di anatomia, fisiologia e patologia del bambino, in Trattato di pediatria diretto da C. Comba e R. Jemma, I, ibid. 1934, pp. ...
Leggi Tutto
REDAELLI, Piero
Alessandro Porro
REDAELLI, Piero. – Nacque a Milano il 18 aprile 1898, da Alessandro e da Teresa Piccinini.
A 17 anni partecipò come tenente di fanteria alla prima guerra mondiale; fu [...] decorato di croce di guerra e raggiunse il grado di maggiore medico di complemento in congedo.
Si laureò in medicina e chirurgia nel 1922 a Pavia, ove fu quinto volume del Trattato di micopatologia umana diretto da Gino Pollacci e iniziato nel 1925 ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Luigi
Egisto Taccari
Nacque a Pistoia il 14 febbr. 1890 dal generale Vittorio e da Vincenza Giovacchini Rosati. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] divenne allievo interno dell'istituto di anatomia umana normale, diretto da G. Chiarugi. Si laureò nel luglio 1914, grado prima di sottotenente e poi di tenente medico di complemento prese parte ai combattimenti del Calvario, di Lucina, del ...
Leggi Tutto
colui
Riccardo Ambrosini
1. ‛ Colei ', c. e ‛ color(o) ', in quanto sono seguiti quasi sempre da proposizione relativa introdotta da ‛ che ', ‛ cui ', ‛ il (la) quale ', ‛ dov(e) ', non tanto hanno [...] vi appare sette volte nelle stesse condizioni sintattiche, ha funzione di complemento di possesso (vedi COSTUI) in CVI 51 sì che gir ne Pg XXVI 12, c. è soggetto e apre un discorso diretto (ma nel secondo passo si ricordi la variante costui del codice ...
Leggi Tutto
RATTI, Arduino Adolfo
Alessandro Porro
RATTI, Arduino Adolfo. - Nacque a Milano il 7 gennaio 1901, da Giovanni e Alice Maria Devizi.
Studiò al ginnasio-liceo Parini di Milano e al collegio Rosmini di [...] l’incarico di interno presso la clinica medica dell’Ateneo pavese, diretta da Luigi Zoja. Nel 1926 si perfezionò in igiene presso l’ , raggiunse poi il grado di capitano medico di complemento in congedo. Aderì al Partito nazionale fascista nel ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Ugo
Marco Gemignani
– Nacque a Campobasso il 19 agosto 1904, settimo figlio degli undici del geometra Sebastiano, fratello minore di Vincenzo, che avrebbe avuto il grado di maggiore medico [...] elettrotecnico e delle comunicazioni (RIEC) diretto dal professor Giancarlo Vallauri, situato all tenente colonnello e dal 20 agosto 1959 venne collocato nella riserva di complemento per raggiunti limiti di età.
Morì a Livorno il 17 maggio 1980 ...
Leggi Tutto
SPLENDORE, Alfonso
Luca Tonetti
SPLENDORE, Alfonso. – Nacque a Fagnano Castello (Cosenza) il 25 aprile 1871 da Luigi e da Gaetana Gallo.
Dopo aver completato gli studi secondari al liceo Umberto I di [...] nel 1899.
Fu assistente volontario all’istituto d’igiene di Roma diretto dal malariologo Angelo Celli (1857-1914), dove ebbe tra i suoi , con il grado di tenente colonnello medico di complemento, su incarico del ministero dell’Agricoltura si occupò ...
Leggi Tutto
VENDOME
M.-P. Subes
VENDÔME (lat. Vindocinum)
Cittadina della Francia settentrionale (dip. Loir-et-Cher), sviluppatasi intorno alla Trinité, importante abbazia benedettina fondata nel 1033 da Giorgio [...] un campanile eretto nel primo quarto del 12° secolo.A complemento della celebre vetrata detta della Vergine di V., eseguita verso il Gv. 21, 15-19), che denuncia anch'essa il diretto intervento dell'abate. L'immagine della cattedra, simbolo dell' ...
Leggi Tutto
PLOTINO (Πλωτῖνος, Plotinus)
S. Ferri
G. Sena Chiesa
Filosofo da Lykopolis in Egitto, dove nacque verso il 203 d. C. A 40 anni si trasferì a Roma e vi tenne cattedra per circa 25 anni; morì in Campania [...] nei visi e negli occhi; il colore che nella tradizione classica è concepito come complemento accessorio della plastica, diventa coefficiente plastico diretto, per esempio nella resa della capigliatura. Questa trasformazione così radicale non è esente ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...