GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] cultura incisoria comune anche a Bernardino, se non del diretto esercizio del mestiere, restano gli sfondi paesaggistici dei cromatismo di marca prettamente bresciana; intese a complemento illusionistico dello spazio reale, esse raffigurano santi ...
Leggi Tutto
cercare
Francesco Vagni
. Il valore etimologico di c. si riscontra nell'uso intransitivo del verbo, in If XXI 124 Cercate 'n'orno le boglienti pane: percorrete e perlustrate il cerchio, fate il giro [...] , un graduale trapasso dall'idea di movimento (che può rimanere come complementare o sparire del tutto) a quella del fine a cui il movimento è diretto: ricerca, esplorazione, perlustrazione, esame, analisi, studio; tendenza, tentativo e sforzo volti ...
Leggi Tutto
OJETTI, Raffaello
Francesco Franco
OJETTI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Roma il 7 febbraio 1845 da Benedetto e da Maria Boncompagni Ludovisi.
Compiuti gli studi classici presso il collegio dei padri [...] , sulla base dell’esame della documentazione esistente, con lo studio diretto dei materiali e con raffronti stilistici (Crifó, 2004, pp. di arte applicata all’industria, concepite come complemento necessario alle scuole di architettura, la riforma ...
Leggi Tutto
MIRA, Giovanni
Luigi Vergallo
– Nacque a Milano il 1° giugno 1891 da Francesco, commerciante serico, membro di una famiglia dell’agiata borghesia milanese, e da Eva Gorra. Dal 1° ott. 1897 fino ai tredici [...] Mira, Memorie, Vicenza 1968, p. 65), divenne quindi ufficiale di complemento.
Lasciò la Libia dopo sette mesi, perché malato di tifo, e del regime. Lasciato libero di espatriare per il diretto intervento della De Agostini e grazie all’interesse che ...
Leggi Tutto
SAURO, Nazario
Massimo Baioni
SAURO, Nazario. – Nacque a Capodistria, in territorio dell’Impero austro-ungarico, il 20 settembre 1880, primogenito di Giacomo (nato nel 1852), marittimo di origini romane, [...] italiana con il grado di tenente di vascello di complemento; da allora cominciò a inviare all’Ufficio informazioni del che dopo l’8 settembre 1943 avevano preso il controllo diretto di tutta la parte orientale dell’Italia (Adriatischen Küstenland). ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di
Sabrina Sgueglia della Marra
MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di. – Figlio di Demetrio, generale di brigata, e di Luisa Dezza, nacque a Roma il 26 maggio 1901, [...] dicembre 1918, fu ammesso al corso speciale per ufficiali di complemento del Genio presso l’Accademia militare di Torino nel quale , in una delle prime comunicazioni, designò Montezemolo suo diretto rappresentante in Roma e lo investì del compito di ...
Leggi Tutto
FAMIANI, Vincenzo
Pietro D'Arcangelo
Nacque a Naso (Messina), da Francesco e da Margherita Crimi, il 23 ag. 1903. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà medicina e chirurgia dell'università [...] applicazione di sanità militare e poi come sottotenente medico di complemento presso il distretto di Messina, il F. seguì a di chimica fisiologica e quelli dell'istituto di fisiologia umana, diretto da S. Baglioni, succeduto a L. Luciani, il grande ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Luciano
Mauro Canali
Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta.
Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] semplice, poi in cavalleria, col grado di sottotenente di complemento. Ma, molti anni dopo, nel memoriale che inviò elettiva delle cariche sindacali. Il suo sostegno alla elezione diretta da parte della classe operaia di fiduciari e dirigenti ...
Leggi Tutto
CARPI DE RESMINI, Umberto
Camillo Sacerdoti
Nato a Precotto (Milano) il 21 ag. 1881 da Amilcare e da Giuseppina De Resmini, fu allievo dei collegio "Ghislieri" dal 1902 al 1905 e conseguì a Pavia la [...] scientifica: fu interno nell'istituto di anatomia umana normale, diretto da L. Sala, negli anni 1901-1904, ove acquisì venne richiamato in servizio militare come capitano medico di complemento e destinato alla direzione dell'ospedaletto da campo ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Francesco
Nicolangelo D'Acunto
– Nacque probabilmente intorno alla metà del XIII secolo a Bagnoregio, ove possedeva una residenza e nei cui pressi, a San Michele in Teverina, avrebbe attinto [...] fortemente voluta dal vescovo e dalle autorità comunali. A complemento degli accordi intercorsi, il pontefice ordinò al M. riferimento di Bonifacio VIII, del quale eseguì con scrupolo le direttive, come accadde nel 1296, quando il papa gli ingiunse di ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...