LUCATELLO, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] nel contempo a frequentare come assistente volontario la clinica medica diretta da E. Maragliano. Nel 1890, ottenuta la libera docenza XXIV [1903], pp. 460-464; Ricerche sulla fissazione del complemento nei pellagrosi, ibid., XXXII [1911], pp. 635-637 ...
Leggi Tutto
MARIANO, Adalberto
Piero Crociani
– Nacque il 6 giugno 1898, a Rivarolo Canavese, presso Torino, da Giuseppe, ufficiale di Marina, e da Giovanna Vallosio.
Dal settembre 1911 allievo della Regia Accademia [...] , il casuale arrivo del rompighiaccio sovietico «Krassin», diretto verso la tenda rossa ormai localizzata, li trasse in Mussolini.
Il M. passò quindi nel ruolo degli ufficiali di complemento della Marina e, con decreto del 16 febbr. 1931, fu ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] alle armi nel marzo 1917, prestò servizio come tenente di complemento nel 6° reggimento di artiglieria pesante e venne decorato con anno fondò la rivista Cooperazione rurale che avrebbe diretto fino al 1943.
L’inserimento della vecchia Federazione ...
Leggi Tutto
MORESCHI, Carlo
Carla Garbarino
MORESCHI, Carlo. – Nacque a Cermenate, in provincia di Como, il 28 febbraio 1876, da Nicola, insegnante nell’istituto tecnico di Bergamo, e da Luigia dei marchesi Gaggi-Cocquio. [...] per perfezionarsi nell’istituto di igiene di Königsberg, diretto da Robert Pfeiffer, una figura di spicco nel campo di ‘Fenomeno di Moreschi’ nella reazione di deviazione del complemento, dimostrando che la scomparsa di quest’ultimo dalla miscela di ...
Leggi Tutto
aspetto
Amedeo Quondam
Ricorre spesso nel lessico dantesco con una notevole ampiezza di valori semantici, che a volte presentano difficoltà di precisazione nel loro oscillare tra il significato attivo [...] apparenza ", a indicare ‛ come ' il cielo appare, e quindi direttamente il " colore " del cielo, che nel primo caso da celeste la bella figlia da pelle, mentre altri lo ritengono complemento di primo aspetto; ciò porta a queste diverse costruzioni ...
Leggi Tutto
RAVA, Maurizio
Enzo Fimiani
RAVA, Maurizio. – Nacque a Milano il 31 gennaio 1878, da Enrico e da Ida Blum, di origine ebraica.
Si formò a Roma in studi giuridici ma fu «complessa figura [di] qualità, [...] nel direttorio nazionale.
Nella Grande Guerra fu ufficiale di complemento degli alpini, ferito, decorato con una medaglia d’ tenente colonnello della riserva. Dal gennaio 1917 aveva diretto la Sezione cinematografica dell’esercito per la propaganda ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] congedato nel gennaio 1919, con il grado di capitano di complemento e il riconoscimento di una Croce di guerra al merito.
poteri e delle funzioni del governatore e degli organi direttivi della Banca nelle mani di Atti determinò un vivace conflitto ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] ad Rhenum, Lugduni Batavorum 1968). A complemento egli scrisse alcuni brevi trattati (De Magistratibus mai al primo un secondo libro. Per il resto, indica un diretto rapporto con la prassi giuridica soltanto un’opera minore di Panciroli, dedicata ...
Leggi Tutto
GALLO, Gino
Aldo Gaudiano
Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] restando nel genio aeronautico come ufficiale di complemento, tornò all'attività accademica, con la applicata (Pisa 1941, 1945). A lui è dovuta, nel Trattato di chimica industriale diretto da M. Giua, I-VI, 3ª ed., Torino 1958, la maggior parte ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] anche radiato dal ruolo degli ufficiali di complemento di artiglieria) e fu riammesso all'insegnamento L'arcangelo sindacalista (F. Corridoni), Milano 1943, ad Indicem; G. Pini, Filo diretto con Palazzo Venezia, Bologna 1950, pp. 9, 63, 88, 97, 105, ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...