PSICOLOGIA (XXVIII, p. 457)
Mario PONZO
La cosiddetta psicologia scientifica non è oggi rappresentata dalla sola psicologia sperimentale. Apparsa quale uno sfociare della psicologia nel dominio della [...] stesso ambito umano lo studio dell'adulto trova il suo complemento nelle psicologie che si occupano degli uomini non adulti. ultimi sono stati considerati con gli stessi criterî che hanno diretto le ricerche nel campo biologico; la psicologia ha cioè ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] postbelliche, il riordinamento delle tre imposte dirette fondamentali a carattere reale (sui redditi dei terreni, dei fabbricati e di ricchezza mobile) e la loro integrazione con una nuova imposta complementare progressiva di carattere personale, la ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] in cui le armature a vista fornivano un complemento lineare alla piacevole forma liquida.
La neo-scoperta 1990); S. Gut, D. Tosi, Il mondo contemporaneo, in Storia della musica, diretta da M.C. Beltrando-Patier, Roma 1985, pp. 151 ss., 183 ss., 194 ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] s'aggiunge il già menzionato lobo dell'insula.
A complemento di questi ricordi sulla morfologia del mantello cerebrale dell a ricche serie di cervelli e che pur senza il fine diretto d'investigare differenze etniche, servono anche a questo scopo. Tali ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di scavo, diventandone la naturale prosecuzione e il complemento. Denominatore comune di tutte queste ricerche è la qui che, tra il 1988 e il 1992 durante gli scavi diretti dall'archeologo iracheno M.M. Husseyn, sono state ritrovate quattro ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] alcuno schema per cui si possa immaginare che un tipo si converta direttamente nell'altro; ma dal momento che, come diremo, non c'è serie di geni (cromosomi) conterrà pur sempre un completo complemento di geni: il numero totale di geni in ogni ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] che trasporta anche la frazione C4b del sistema del complemento; la proteina S agisce come cofattore non enzimatico, favorendo emofilia B, nei quali si sia sviluppato un inibitore diretto rispettivamente contro il fattore viii o contro il fattore ix ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] idoneo per le loro riunioni (art. 27).
A complemento delle garanzie della libertà sindacale all'interno dell'unità dei lavoratori, Milano 1974; Commentario dello Statuto dei lavoratori, diretto da U. Prosperetti, 2 voll., Milano 1975; E. Stolfi ...
Leggi Tutto
Immunologia
Angela Santoni
Francesca Di Rosa
L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] 'antigene (per es., il legame con le proteine del Complemento o con recettori di membrana per la porzione conservata delle della risposta. Ciò può avvenire sia mediante un'inibizione diretta dei linfociti T specifici per l'antigene sia mediante l ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] vogliono separare i due poemi e considerare già il secondo come la più diretta e felice filiazione del primo, fu in ogni caso l'autore dell' si concretava in parole: ma un importante complemento era costituito dalla melodia, la quale aveva appunto ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...