TIENGO, Carlo
Matteo Pasetti
TIENGO, Carlo. – Nacque da Giovan Battista e da Giuditta Bonandini il 1° aprile 1892 ad Adria, nel Basso Polesine. Qui visse fino al 1926, sposandosi con Velia Gusella, [...] prima guerra mondiale con il grado di capitano di complemento del 22° reggimento fanteria, venendo decorato con medaglia Teodoro Mayer, diretto da Rino Alessi) e Il Popolo di Trieste (organo della federazione fascista, diretto da Michele Risolo ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] paterne, si iscrisse alla Scuola di giornalismo della Columbia University, diretta da W. B. Pitkin. Nel 1930 si laureò e, per dunque in patria e, dal luglio, fu allievo ufficiale di complemento a Milano nel corpo dei bersaglieri; nel 1931 uscì, con ...
Leggi Tutto
POMPEI, Mario
Mariadelaide Cuozzo
POMPEI, Mario. – Nacque a Terni il 3 febbraio 1903 da Carlo, giornalista corrispondente locale del Messaggero, e da Annalena Pia Fantozzi, maestra elementare.
Nel 1909, [...] direttore della messinscena presso la Compagnia stabile di Roma diretta da Francesco Prandi, che aveva sede presso il teatro Italia, Pompei venne chiamato alle armi come sottotenente di complemento dell’esercito e inviato in Sardegna, dove fu promosso ...
Leggi Tutto
MICHELAZZI, Luigi.
Francesca Farnetani
– Nacque a Pisa il 23 marzo 1903 da Alberto e da Giacinta Fogliata, in una famiglia nella quale era saldamente consolidata la vocazione all’esercizio della medicina.
Il [...] fu allievo interno presso l’istituto di patologia generale diretto da C. Sacerdotti, conseguendovi la laurea con il massimo vol. 8, pp. 387-395; Deanafilassi e modificazione del complemento, in Boll. dell’Istituto sieroterapico milanese, XI [1932], ...
Leggi Tutto
vivere
Alessandro Niccoli
È presente in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto, con circa 120 occorrenze, ma la maggior parte degli esempi appartengono al Convivio (51) e alla Commedia (51).
Le [...] . In un contesto metaforico, il verbo è determinato dal complemento indicante donde un essere vivente trae il proprio alimento: l in XVI 138, Cv IV XXIV 11. Implica un riferimento diretto alle istituzioni politiche con le quali uno stato si regge, ...
Leggi Tutto
GALLONIO, Antonio
Simon Ditchfield
Nacque a Roma da Lazzaro e da Diana Costa nel 1556. Di lui non possediamo notizie precise prima della sua frequentazione con Filippo Neri, iniziata, come egli stesso [...] intendeva continuare fino alle persecuzioni di Diocleziano come complemento alla collezione di L. Surius De probatis sanctorum Italiani, VI, Roma 1964, p. 474), per evitare il suo diretto coinvolgimento nella polemica.
Il G. morì a Roma il 15 maggio ...
Leggi Tutto
MORELLINI, Moroello
Enrico Alleva
MORELLINI, Moroello. – Nacque a Cesena l’8 settembre 1906, da Domenico, professore di lettere al liceo classico e cultore di studi danteschi, e da Lina Montanari.
Laureatosi [...] Università di Roma e costruito seguendo le direttive scientifiche di Eugenio Morelli, che ne V. Romeo, Proposta di un nuovo antigene per la deviazione del complemento nella diagnosi sierologica della echinococcosi, in Il Policlinico, sez. pratica, ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] attenta alle vicende bolognesi e suggeriscono un diretto accostamento alla pittura di L. Pasinelli (Riccomini Cristoforo, Giovanni e Antonio da Padova collocato alla base e a complemento di una tela di B. Cesi all'interno della chiesa di ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] studio teorico, ma soprattutto pratico del diritto municipale, diretto anche alla formazione dei quadri, degli impiegati e dell di un vero e proprio sistema livellare toscano, complemento necessario alla realizzazione degli obiettivi suddetti e alla ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Giuseppe
Ilaria Gorini
– Nacque a Peccioli, presso Pisa, da Leopoldo e Rigoletta Adorni Braccesi il 25 nov. 1898. Conseguita la maturità classica presso il liceo ginnasio Michelangelo di Firenze [...] entrò nell’istituto di igiene dell’Università di Siena diretto da A. Sclavo. Sotto la guida di quest’ impiego dell’«Anatubercolina» come antigene nella reazione di fissazione del complemento nella tubercolosi, ibid., pp. 326-330).
Di pari valore ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...