FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] 1907 dall'Ufficio regionale per la conservazione dei monumenti, a lungo diretto da F. Berchet, stava vivendo sotto la guida di M nel 1916, ottenne di essere inviato come ufficiale di complemento all'ufficio Fortificazioni di Venezia, con l'incarico di ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] , prestò servizio dapprima con il grado di capitano medico di complemento, quindi nel 1916 con quello di maggiore e nel 1918 di bacterium coli e di bacillo del tifo, mediante inoculazione diretta di germi con legatura del cistico, e in 17 esperimenti ...
Leggi Tutto
PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] servizio militare, entrò volontario nella scuola allievi ufficiali di complemento a Moncalieri (Torino), che frequentò dal 26 gennaio 1930 , menzionò anche Palatucci, ma senza fare un collegamento diretto.
Per la causa di beatificazione, è sorta una ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] dopo l’arrivo fu inviato come tenente medico di complemento in Slovenia nella brigata Macerata. Si distinse, in B., in Dizionario storico del movimento cattolico. Aggiornamento 1980-1995, diretto da F. Traniello - G. Campanini, Genova 1997, pp. 477 ...
Leggi Tutto
TROISI, Dante (Gerardo, Beniamino). – Nacque a Tufo (Avellino)
Pasquale Beneduce
, il 21 aprile 1920, nella casa di via Pescara da Antonio, di mestiere calzolaio, e da Federica di Marzo, casalinga.
Borsista [...] del secondo conflitto mondiale, fu allievo ufficiale di complemento alla scuola militare di Avellino. Laureatosi in diritto di personaggi che si sdoppiavano e si consumavano in presa diretta nell’illusione di uscire dalla gabbia del quotidiano, ma ...
Leggi Tutto
SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] Richiamato alle armi nel febbraio del 1916 come ufficiale di complemento del Genio, compì tutta la campagna sul fronte italo si era associato alla banca Ovazza di Torino – ora diretta dallo zio Ernesto Ovazza –, che così allargava il suo raggio ...
Leggi Tutto
RICCI, Leonardo
Antonella Greco
RICCI, Leonardo. – Nacque a Roma l’8 giugno 1918, secondo dei quattro figli di Raniero, ingegnere, e di Giuditta de Giorgi. La professione del padre ne indirizzò presumibilmente [...] figurative.
Anni dopo, in un numero della rivista Au-jourd’hui, diretta da André Bloc, dedicato all’arte e all’architettura (1955, n. nel 1941.
Erano anni di guerra: sottotenente di complemento del genio dal 1939, Ricci fu chiamato a combattere ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] in cavalleria, ottenendo nel 1896 il grado di sottotenente di complemento. Il 27 apr. 1895 sposò Teresa dei principi Torlonia, proteste negli ambienti fiorentini che chiedevano lo sbocco diretto a Firenze. Alla questione dette particolare risalto il ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] in clinica medica presso il relativo istituto romano diretto da C. Frugoni: in questa sede aveva XIII [1952], pp. 86 s.; Ricercadegli anticorpi fissanti il complemento verso i virus respiratori umani in soggettiresidenti nella provincia di ...
Leggi Tutto
Scientifica, cinematografia
Virgilio Tosi
Negli ultimi decenni del 20° sec. l'espressione cinematografia scientifica ha assunto significati più ampi rispetto al passato, quando si riferiva a film di [...] popolare comprendeva spesso alcuni brevi filmati di carattere direttamente o indirettamente scientifico: film 'esotici' su usi sul cinema, di includere in ogni spettacolo anche un complemento di programma, costituito quasi sempre da un documentario ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...