SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] modernità.
Dapprima pubblicò sulla già ricordata rivista La Romagna, diretta da Gaetano Gasperoni (una «sepoltura», ebbe a giudicarla (Monte Calvario, località Vallone dell’Acqua), tenente di complemento nel 9° reggimento fanteria, brigata Casale, 4ª ...
Leggi Tutto
dire (Dicere)
Riccardo Ambrosini
1. Il verbo - a prescindere da ‛ essere ', di cui il solo è ne supera tutte le attestazioni - è, insieme con ‛ vedere ', il più frequente della Commedia: vi appare circa [...] .).
2. L'uso di d. all'interno del discorso diretto, non attestato nella Vita Nuova, è frequente nella Commedia, dire parole per rima ', con evidente riecheggiamento dell'ars dictandi.
Come complemento oggetto, per lo più si trova parole (Vn XII 7, ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] oneri provvede ai mezzi per farvi fronte, è di complemento alla riserva di legge e all’autoimposizione: l’obbligo 1978; Fedele, A., La riserva di legge, in Trattato di diritto tributario diretto da A. Amatucci, vol. I, tomo I, Padova, 1994, 157 ss ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] il 1° genn. 1844 apparve Il Saggiatore, fondato e diretto da P. Mazio e dal G., che, benché sottotitolato Giornale toscano ed atti diversi da servire di illustrazione e di complemento alla storia della restaurazione granducale e al volume delle " ...
Leggi Tutto
MONNET, Giovanni (Gianni)
Edoardo Piersensini
– Nacque a Torino il 12 maggio 1912, primogenito di Eugenio, ingegnere elettrotecnico, e di Elisa Thöni.
Dopo aver conseguito, il 17 ott. 1930, il diploma [...] presentarsi, il 20 luglio 1933, alla scuola allievi ufficiali di complemento di Pavia. Il 1° genn. 1934 iniziò il servizio di sede di Novara della Scuola superiore di belle arti, fondata e diretta da Nino Di Salvatore (Moretti, pp. 70 s.).
L’edificio ...
Leggi Tutto
SPINI
Claudia Tripodi
– Secondo quanto scrisse, tra il 1416 e il 1427, un discendente (Doffo di Nepo Spini, in Archivio di Stato di Firenze, ASF, Carte strozziane, II serie, 13), l’origine di questa [...] distruzione della città» (II, 22, p. 65). A complemento di una tale fama, la celebrità di cui Geri godeva Francia, c’erano i due figli maschi di Doffo, Antonio e Niccolò, diretti all’estero in cerca di fortuna. Anche le ultime tre figlie (Gostanza ...
Leggi Tutto
udire (audire; odire)
Alessandro Niccoli
1. Compare in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto, con un indice di frequenza abbastanza elevato (234 presenze complessive); le forme più attestate sono [...] 10 9, Rime XLVIII 7 e LX 8.
2. Con un riferimento diretto alla funzione sensoriale preposta alla percezione dei suoni, u. ricorre in Cv III Fiore X 1, CXXXIV 1.
Quando è seguito da un complemento di argomento ha l'accezione di " sentir parlare ": Vn ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
Olga Amsterdamska
Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
La storia [...] della febbre tifoidea (1896), la reazione di fissazione del complemento di Bordet (1898) o quella di Wasserman per la i tecnici che vi lavoravano dovevano fornire la diagnosi non direttamente al paziente ma al medico. Non si trattava però soltanto ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] prima come sottotenente di complemento del genio (50° reggimento, minatori), poi come maggiore di complemento nel corpo della giustizia Italia libera. Tra il 1910 e il 1938 fu in diretto rapporto con Benedetto Croce - che aveva non poco influito ...
Leggi Tutto
uomo (uom; omo; om; uon; on)
Emilio Pasquini
Difficile individuare nella miriade di occorrenze poli di discriminazione semantica, come si è fatto per ‛ donna ' (vedi), che non siano revocabili a pochi [...] si verifica il valore di " persona " attraverso specificazione di complemento: omo di sangue e di crucci (If XXIV 129), " XCI 4, CX 5, CXXXV 5, CLXXXVI 9, CXCVII 14), spesso calco diretto del Roman de la Rose: XCIV 5 E poi il domandò se l'uon ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...