Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] ° sec., si siano moltiplicate le occasioni per l’osservazione diretta dell’anatomia umana grazie alla pratica sempre più diffusa e e iniziano a svolgere quel ruolo di indispensabile complemento della parola indicato da Aristotele, Guido da Vigevano ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] conosciuti (o non ricordati) dalle fonti antiche. Un complemento analogo viene fornito dai nomi di luogo citati dalle di operazioni militari e di servizi di mercenariato; i movimenti sono diretti sia verso l’Europa orientale, sia verso la Grecia. Le ...
Leggi Tutto
Le frontiere del web
Paolo Marocco
Il web 2.0
Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] tener conto che molti social networks nascono già come complemento ed estensione della prima, per cui la rete fondamentale del pubblico, con in più la possibilità di condividere in diretta nuove scoperte musicali, trailer di nuovi film o altro, ...
Leggi Tutto
Sciamanesimo
Roberte N. Hamayon
Introduzione
Lo sciamanesimo deve il suo nome a un tipo di operatore religioso, lo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che sfugge a ogni definizione [...] esprime l'idea che egli in quel momento sia in contatto diretto con determinati esseri soprannaturali o spiriti, contatto che rappresenta il a quella gestuale. La 'cura' e il suo complemento preventivo, la divinazione, acquistano importanza, ma alla ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] /2017.
11 Sulla necessaria finalizzazione rieducativa della pena, quale direttiva costituzionale sottesa al criterio di necessaria proporzione della pena medesima si presti ad essere «utilizzato come complemento e in appoggio a qualunque altro ...
Leggi Tutto
Badminton
Marco Impiglia
La storia
Il volano
Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] 1977. Furono istituiti per creare tornei individuali a complemento di quelli a squadre. Hanno cadenza biennale, nettamente migliore di quella dell'avversario. Nei colpi difensivi il volano è diretto verso l'alto. Si tratta di colpi come i clear, gli ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] di lavoro non ha avuto tempo e modo di assumere essa direttamente la direzione o quanto meno una parte preponderante nella vita politica", uno spazio coloniale (che ne costituisce anzi il complemento necessario) essa non può alterare gli analoghi ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] scrutinio (4 dicembre), ma rifiutata dal diretto interessato, Carafa «disse apertamente che Polo vir quem tu erudieris Domine» (Sal 93, 12), dall’altro, trovavano un complemento nel cartiglio della parte superiore, retto da «tre angeli in nube» e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Karl Marx prende forma negli anni Quaranta e giunge ai suoi esiti maturi [...] , non solo è differente da quello hegeliano, ma ne è anche direttamente l’opposto. Per Hegel il processo del pensiero, che egli trasforma esercito industriale di riserva. D’altra parte, il complemento di questa legge è dato dagli effetti dell’aumento ...
Leggi Tutto
Stefania Negri
Abstract
Nell’enunciare il principio di prevalenza del diritto internazionale nella disciplina dei rapporti con le autorità giudiziarie straniere, l’art. 696 c.p.p. detta la gerarchia [...] art. 696 c.p.p., decisioni-quadro e direttive adottate in sede di cooperazione giudiziaria in materia penale , G.-Grevi, V., Commentario breve al codice di procedura penale. Complemento giurisprudenziale, VI ed., Padova, 2009, 2627 ss.; Marchetti, M. ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...