La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] titoli delle opere mediche di quest'epoca) quale necessario complemento alla teoria nella spiegazione dei principî. In medicina l Verso la fine dei Ming, con l'interruzione dei rapporti diretti tra il Giappone e il continente, per volere del fondatore ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] città romana di Richborough, aveva già intuito la rilevanza storica dell'osservazione diretta del terreno: "Ora il tempo ne ha cancellato le tracce ‒ e rispettare innanzitutto le pareti dipinte, complemento insostituibile dell'ambiente e un tempo ...
Leggi Tutto
volere
Alessandro Niccoli
Le presenze di v. nell'opera dantesca assommano a 694 (Vita Nuova 60; Rime 53; Rime dubbie 13; Convivio 182; Inferno 79, Purgatorio 84, Paradiso 75; Fiore 131; Detto 17), distribuite [...] motti ch'i' voglio ancor dire / a ritenere intendi (Fiore XLV 2); con un complemento di argomento: i' vo' con voi de la mia donna dire (Vn XIX 4 2); per introdurre un discorso diretto: già voleva dirti: / chi è 'n quel foco che vien sì diviso...? (If ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] descrisse, nel siero di pazienti affetti da malattia reumatica, la presenza di anticorpi fissanti il complementodiretti contro componenti del tessuto cardiaco. Osservazioni presto seguite dall'identificazione, nella stessa malattia, di anticorpi ...
Leggi Tutto
Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] , «del caso o della Fortuna», cui fa da complemento la «concezione umanistico-astratta o prammatica che si dica ricognizione del dibattito intorno alle origini del «principio direttivo dell’età moderna», collocato nella centralità dell’individuo e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] Christian de Duve. Il fatto che l'RNA fosse una copia diretta del DNA non fu subito evidente, e si considerò possibile la isolare i geni o le copie di mRNA (o di DNA complementare); le diverse forme di transgenesi da piante e animali a batteri, ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] art. 9 TUE e art. 20 TFUE) non è più “complementare” rispetto a quella statale, ma “aggiuntiva”: è chiaro infatti risiedono in uno Stato membro del quale non hanno la nazionalità»; Direttiva 2004/38 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29.4 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] aziendalistico che trova il suo necessario complemento anche nel difficile rapporto dell’autore Diaz, L. Guerci, Milano-Napoli 1975.
Edizione nazionale delle Opere di Cesare Beccaria, diretta da L. Firpo, G. Francioni, 16 voll. (di cui manca solo il ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] divenne obbligatoria la partecipazione ai corsi Allievi ufficiali di complemento (AUC) per tutti coloro in possesso dei requisiti il cui comandante (generale di squadra aerea) è alle dirette dipendenze del capo di Stato Maggiore. Lo SMA comprende, ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] in Comm. breve cod. pen. Crespi-Forti-Zuccalà, Complemento giurisprudenziale, Milano, 2013, 1348). Ed infine sono posti in favori, connotato dall’assenza sia di ogni tipo di minaccia diretta o indiretta sia, soprattutto, di ogni ulteriore abuso della ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...