Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] le loro potenzialità informatrici e giungono a necessario complemento della rete di domande e risposte messe in radiazioni più penetranti e cioè i raggi X che interagiscono direttamente con gli atomi. I raggi X sono utilizzabili con facilità ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] una parola della sua definizione.
Se l’immaginario è il prodotto diretto delle tensioni e delle relazioni che l’uomo ha con il , l’arte, ciò che rende di fatto Homo demens complemento di Homo sapiens. Gli uomini inventano, sviluppano e legittimano ...
Leggi Tutto
venire
Alessandro Niccoli
Verbo ad alta frequenza, con oltre 670 occorrenze distribuite in modo uniforme in tutte le opere, compreso il Fiore (nel Detto compare una sola volta). L'ampiezza della documentazione [...] prima persona, s'intende che il movimento espresso da v. è diretto verso il luogo dov'è (o va, o sarà) la al divino da l'umano, / a l'etterno dal tempo (XXXI 38).
Il complemento di moto da luogo è espresso dall'avverbio onde (Vn XXII 9 3, Rime LXX ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] dei primi fattori complementari.
L'endotossina, innescando la cascata del complemento, attraverso la plasmina prodotta agisce per via proteolitica sul C1 attivandolo, o direttamente sul sistema properdinico con conseguente formazione di C3-convertasi ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] richiede a tal fine, infatti, un’altra forma di lavoro, complementare e di solito gratuita, nell’ambito di una ‘produzione familiare’ che procura utilità sotto forma di servizi diretti di cura o contribuendo a trasformare beni ‘grezzi’ in fruizioni ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] non pochi degli iberismi trovano un complemento nella prima familiare, come dimostra il M. Howard Smith, La vita di A. V. a Firenze, da lettere inedite a lui dirette, in Rivista delle biblioteche e degli archivi, XIII (1902), 10-12, pp. 170-189, ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] che la consolidazione del dominio utile con quello diretto sarebbe avvenuta solo con il passaggio in italiane alla Venezia, ibid., 18, 28 luglio 1868, pp. 89-91; Sul complemento dell’unificazione legislativa, ibid., 19, 19 e 21 gennaio 1869, pp. 690 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] in un nuovo insieme aggiungendovi un misterioso complemento chiamato medicina, tintura o pietra filosofale; 'arte alla Natura. Questo testo può essere considerato il diretto modello del Sommario filosofico attribuito a Nicolas Flamel (1330 ca ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] Mediterraneo ha aggiunto al suo fascino di naturale complemento vitalistico della razionalità occidentale un tocco di struggente del film Lion of the desert, 1981, un kolossal diretto da Moustapha Akkad e finanziato da Muammar Gheddafi Mu῾ammar ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] gli eredi di quei signori che hanno inventato la Vespa, diretto La dolce vita, vestito le più grandi dive di Hollywood, . Il più vasto sicuramente è quello relativo al mobile e al complemento d'arredo nel quale l'Italia è al primo posto nel mondo ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...