COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] della regola, l'austerità e la santità della vita comunitaria nel monastero diretto da Comgell (Antiphonary of Bangor, a cura di F. M. Warren secondo il Walker, costituisce "un necessario complemento dei principî generali" della Regula monachorum. ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] un buon riferimento è il Grande dizionario italiano dell’uso diretto da Tullio De Mauro (2000) che introduce una serie convogliare etnotesti e informazioni di altro genere in un volume di complemento alle tavole; è stata questa, per es., la scelta ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] enjambement, in cui il verso finisce con una preposizione che ha il complemento all'inizio del seguente: fuggendo corre verso / lo cor, che di parti dialogiche, o comunque di discorso diretto, introduceva frangimenti notevoli nel verso e nella stanza ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804)
C. Gasparri
Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] dove però le sculture sono affiancate a prodotti più direttamente collegati con le convenzioni dell'ambiente urbano.
Più difficile di atleti, ecc.), un tempo tradizionale complemento delle grandi realizzazioni architettoniche pubbliche o delle ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] più lusinghiera del sansimonismo», convinto che «esso è il complemento del cristianesimo ben inteso, o lo sviluppo dei germi che articoli pubblicati su «La Patria», l’autorevole giornale liberale diretto da Ricasoli e Salvagnoli nel 1847 e 1848. Si ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] di condotta, negativa ma ben definita, sta l’incertezza sulle direttive da seguire che permane invece nell’esercito anche dopo l’ poco inferiore a questo e di quadri di complemento di varia provenienza (ufficiali dimissionari, volontari «borghesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] semanticamente, a uno specifico ruolo, strutturale o di complemento. In particolare, all’uso della pietra, impiegata per all’adozione di grandi aperture finestrate, a un rapporto più diretto tra spazio interno e natura. Nello schema planimetrico dell’ ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] separava dal mare aperto, permettendone il collegamento diretto soltanto attraverso le poche imboccature (portus). dell'uccellagione, che le si alterna come se ne fosse un complemento. Ecco un atto del 1196 dal quale apprendiamo che una determinata ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] alle leggi. In quest’ottica Libanio, a complemento dell’affermazione sopra riportata secondo cui gli imperatori sono riservata la disciplina, come testimoniano gli interventi di Costantino diretti a riconoscere il valore delle Pauli Sententiae e a ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] alcun contrasto: anzi, l’una costituisce il necessario complemento dogmatico dell’altra, come si dirà meglio a breve . La Corte, come già visto, ha escluso qualsiasi contrasto tra le direttive sulla r.c.a. e le norme nazionali sul concorso di colpa ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...