PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] . In alcuni episodi, l'iconografia adottata rivela la conoscenza diretta degli avori carolingi, mentre per le cinque scene del ciclo , verso l'interno della cappella, a funzionare quasi da complemento semantico del trono e, al tempo stesso, da solenne ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] a presentare lo studio di quest'ultima come un complemento del culto divino; nell'ambito del cattolicesimo invece, di vederla ed esaminarla, nel rispetto degli statuti, delle direttive, delle regole e degli ordini che promulgherò […]. (Caygill 1994 ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] sono chiamate tutte le genti e a cui i cristiani si riallacciano direttamente, serve a evidenziare, mediante l’ordinamento in colonne parallele, come comunque nasce, nella recensione breve, come complemento alla persecuzione narrata nel libro ottavo e ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] precedente e si prolunga nella seguente, proponendosi come loro complemento e come loro integrazione (l'esempio canonico è: punto di vista sulle cose, anziché scegliere uno sguardo piano e diretto su di esse: il risultato a cui portano è di rendere ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] come il parere venga a volte a incidere, più o meno direttamente, su una controversia tra Stati, o tra uno o più Stati ruolo della CPI non sarà in alcun modo sostitutivo, ma complementare rispetto a quello dei giudici interni: la Corte potrà infatti ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] affrancamento nella Chiesa dovrebbe essere visto come un complemento della audientia episcopalis, il riconoscimento dei vescovi occupavano le loro terre»91. Norme come questa contraddicono direttamente l’idea del tardoantico come un tempo in cui il ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] contempo s’avvia una seconda serie di «Meditazioni teologiche», la serie diretta da Hans Küng. Sarà poi la volta di Metz e di di cui viene costruita un’ampia serie di volumi di complemento, e opere di successo come l’intervista di Joseph Ratzinger ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] sono emessi. L'organizzazione sintattica delle lingue risulta direttamente dalla linearità del linguaggio vocale.
Uno dei caratteri , è immediatamente riconosciuto come dotato della funzione di complemento di tempo; una forma come beve è riconosciuta ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] , sono poi le fonti epigrafiche. Esse fanno spesso da complemento fondamentale alle notizie ricavate dalle altre fonti o dagli stessi e che oggi assicura un accesso alle informazioni molto più diretto ed efficace che non in precedenza15. Tra le fonti ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] come l'Inghilterra. Non c'è dunque una correlazione diretta tra sviluppo dell'insegnamento scolastico di massa e sviluppo paesi del mondo, indica che gli inputs sono un complemento nell'istruzione superiore. Gli studenti più capaci apprenderebbero di ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...