Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] (II 88).
Lo storico insiste sul legame di amicizia diretta che l’imperatore testimonia a più riprese nei confronti del re solitamente inserita nel mese di maggio, certamente per fare da complemento alla festa di Costantino. Per di più, allorché dalle ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] le cave, in epoca ellenistica, dovevano essere sotto il diretto controllo dell'autorità greca stabilita nel palazzo. I Greci abbandonarono importazioni vengono considerate le spezie, indispensabile complemento del sistema alimentare antico, e la seta ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] perfino più prestigiosi ‒ di autore, regista, scenografo.
Un complemento o un corollario del teatro d’attore è l’accentuata mettere insieme la superficialità corale del Teatro Settimo diretto da Gabriele Vacis e la profondità attoriale di Alfonso ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] avv. ‘soltanto, ancora’ (sett.), il cosiddetto complemento oggetto personale con prep. a (centro-merid.), paisà , a cura di G. Ronco, 2004.
Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da T. De Mauro, con la collab. di G. C. Lepschy e E. ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] santificata e proclamata per tale58.
Una implicazione o complemento fondamentale di ciò è che l’idea del Liturgia e pietà popolare. Nuovi Ordini religiosi, in Storia della Chiesa, diretta da H. Jedin, VII, La Chiesa nell’epoca dell’Assolutismo e dell ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] , che non di rado fornivano ai circoli un complemento (non però un sostituto) all’opera dell’assistente in campo pretese di monopolio, restò il vantaggio rappresentato dal rapporto diretto tra due soli enti, Chiesa e Stato, e sopravvisse l’aspettativa ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] consiste nel non aver lasciato senza un complemento le nette posizioni antisocialiste del Sillabo, nell agosto 1917. Non erano mancati già prima, nel dicembre 1916, sondaggi diretti delle due parti, in vista di eventuali trattative. Gli alleati (o l ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] espungendo dal testo le glosse marginali, complemento significativo quanto sintomatico che appartiene alle amore giovanile trasposto di Teofilo, che vibri una corda personale e diretta. La tessitura dell'operina ci convince poi del contrario, ordita ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] ellenica. Essa risentirà tuttavia, e in modo documentabile, del contatto diretto con la plastica arcaica di tipo greco sviluppatasi tra la fine del 1870-1916, che solo recentemente ha trovato un complemento nella raccolta dei sarcofagi in pietra (R. ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] , chiamata leadership. Il concetto di leader esige come complemento quello di follower, 'colui che segue'; e ciò 'eletto per una missione divina nella storia, e da Dio direttamente ispirato. Con la diffusione onnipervasiva del cristianesimo e con la ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...