Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] 1913, Distruzione della sintassi, seguito anch'esso da un complemento, Dopo il verso libero le parole in libertà (novembre dello lancia i più paradossali slogan, Marinetti è meno banale e diretto di quanto si creda. Come la vaporiera del Carducci, l ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] quali cereali e altre derrate alimentari, faceva da complemento quello dei prodotti esotici delle Indie. Dopo che ammettere - per le risorse che non è in grado di sfruttare direttamente - l'intervento di altri Stati, in particolare quelli privi di ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] parete oppure a baldacchino, e anzi, per lo più, di diretto reimpiego di sepolcri antichi in pietra rossa (già in uso per , è sufficiente a mostrare, con maggiore efficacia e a complemento della ricca trattatistica in merito («non solum dictis, sed et ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] res gestas»), mentre i riferimenti alla storia non rappresentano che un complemento retorico alla descrizione enciclopedica. L’Italia illustrata di Biondo nel suo rivolgersi direttamente alle cose rompe un tale involucro retorico ed enciclopedico, e ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] alle esigenze di una società mercantile (mentre l'imposizione diretta a fondo perduto tendeva, al contrario, a sottrarre ricchezza mobile al potenziale impiego mercantile).
A complemento di questo quadro va sottolineata la cura usata da Venezia ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] tali strutture siano un giorno «per tutte le parrocchie il complemento del tempio»61.
Il cambiamento da ‘sala del cinema San Paolo, casa di produzione costituita da Cordero e di diretta emanazione della Pia società San Paolo. La San Paolo adotta ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] , sia pure con un certo ritardo, divenne il complemento dei tutori dell'ordine incaricati di rendere inoffensive, sorvegliare la società, nonché la causa, più indiretta che diretta, del surriscaldarsi del processo e del tracimare della Rivoluzione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] sole. Negli edifici costruiti con questi materiali un complemento importante è costituito dal legno, che può essere utilizzato quelle di Bassora e di Kufa, si ispirarono in modo diretto all'atteggiamento del Profeta, per il quale la Terra tutta era ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] si impiega un contatore elettronico automatico, lo strumento esprime direttamente il numero di cellule a mm3. L'ematocrito del DNA bersaglio con i primers la cui sequenza è complementare a quella delle estremità della regione da amplificare; infine ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] ed ancora nelle numerose località adriatiche e mediterranee più o meno direttamente controllate da Venezia (36) (con qualche caso eccezionale, come svolti dai suoi componenti, era, più che complemento, parte essenziale.
Anche le donne, soprattutto e ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...