Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] Assurnasirpal II il ρ. Nord-Ovest, collegato con un accesso diretto al tempio del dio cittadino Ninurta. La planimetria è basata sulle ufficiali e le cacce reali, e risultano complemento indissolubile all'architettura monumentale dell'età neo-assira ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] frequente di verbi assoluti e la soppressione del complemento oggetto: allarga, allunga, colpisce di piatto, programma propone per la prima volta una miscela di immagini riprese in diretta e di contributi raccolti nel corso della gara su altre fasi ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] successione ha un modello: la dispositio dei cortili rinvia direttamente a quella che lo stesso Sansovino aveva realizzato in quello di introdurre, nella chiesa francescana, un polo complementare a quello presbiteriale. Al pantheon grittiano, con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] cultura era rivolta al 'pubblico utile', e non impegnava direttamente e in modo contestatario o eversivo il piano religioso e con l'università fino a diventarne un'emanazione o un complemento, e si sforzava di recare lustro alla casa regnante che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] 'altro canto ha un carattere puramente teorico e non implica il contatto diretto e fisico con i malati. In tale contesto si spiegano da un umana senza un congruo apparato iconografico a complemento delle descrizioni testuali; un'eccezione è il ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] indipendentemente da essa. Essa può essere solo intesa come causa diretta che dà la sua impronta a ogni sviluppo, così come assolvere contemporaneamente le due funzioni, strutturale e complementare.
Per questo tipo di costruzioni la prefabbricazione ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] una terra di libera concorrenza da cui si irradiano le strade dirette verso la Siria, la Piccola Armenia e l'Asia centrale. Genova le vie commerciali verso il Ponente sono il complemento indispensabile degli scambi di beni nel Mediterraneo.
Non è ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] . a.C. soprattutto le classi elevate e gli ambiti più direttamente a contatto con l’area tirrenica e che trova fra 100 italica, Pisa 1979.
P. Poccetti, Nuovi documenti epigrafici italici a complemento del manuale di E. Vetter, Pisa 1979.
M. Torelli, ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] di umanità. A questo libro dell'Innamorati, come complemento, vanno aggiunti alcuni altri saggi: in particolare Lo vol. IX, gennaio-giugno 1912, pp. 1-2: la lettera è diretta al patrizio veneziano Agostino Brenzone, e si tratta di sapere se l'Aretino ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] , nel quale compare anche il frontone, tradizionale complemento della facciata della porta urbica appunto, ma non conto di Cesare, nel 4645 a.C., e quindi in rapporto diretto con la comunità cittadina (Turcan). In questo caso si dovrebbe dunque far ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...