Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] 5). Questi esperimenti forniscono un efficace complemento alle tecniche anatomiche classiche per la nella parete precentrale della scissura rolandica: la prova della stimolazione diretta e indiretta di queste popolazioni più ampie è data dall ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Varrone, Plinio il Vecchio e Vitruvio sono perciò indispensabile complemento per le ricerche archeologiche sull'Italia antica e Pausania ( la cui opera si fonda sul viaggio e sulla testimonianza diretta, Ibn Hauqal (seconda metà del X sec.) e Ibn ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] costruite all'interno della cinta muraria, sia di complemento al complesso religioso: i propilei bubastidi, la grande uso cultuale. In una successiva fase di utilizzazione, direttamente riferibile alla colonna votiva con Garuḍa e alle fondazioni di ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] a essere abbinato a quello che diverrà il suo inseparabile complemento, il becco di civetta, di sicura origine greca. (III sec. a.C.), ossia le città nate a seguito di diretti e traumatici interventi di Roma nell'Etruria tiberina. Ma già di impianto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] europea preumanistica, sia una premessa sia un complemento indispensabile dei discorsi politici. Si direbbe che Giunta centrale per gli studi storici che aveva come suoi ‘organi diretti’ l’Istituto italiano per la storia antica, l’Istituto storico ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] un solo capo: il piccolo o piccolissimo "investimento", complementare alla terra, della famiglia di modeste condizioni). È . Dalla guerra di Chioggia al 1517, Torino 1986 (Storia d'Italia diretta da Giuseppe Galasso, XII, 1), pp. 14-15 e 126 (pp ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] attributo essenziale è costituito dall'essere in un rapporto più diretto con il corpo. Questa natura vivifica dell'anima permette forme apparissero profondamente misteriose e lasciò il concetto complementare di materia in un precario status di non- ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] la scultura doveva apparire soprattutto come un indispensabile complemento; inoltre l'adozione di un nuovo taglio , di spazi e strutture destinate al commercio e servizi, non a diretto contatto con la sede politica. L'esempio più antico è forse la ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] dell'identità di storia e filosofia, chi si dedica alla storiografia fa diretta esperienza di un intimo travaglio che è proprio della ricerca storica: un premessa e l'altrettanto indispensabile complemento integrativo e costitutivo di un discorso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] , si può affermare che un certo numero di prove dirette e indirette dimostra come i traduttori facessero uso sia dei parte degli auctores), essi trovavano il loro più appropriato complemento nei commenti letterali.
Alfredo di Sareshel, per esempio ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...