LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] Lucca per azione di governo e fuori di ogni diretto intervento dell'Inquisizione e della Compagnia di Gesù, contribuì notevole ripresa fino a 1538.
Industrie notevoli della provincia. - A complemento di quel che si è detto per il comune di Lucca, ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Arco (detta dai contemporanei la Pucelle, cioè "la Pulzella"), santa
Luigi Foscolo Benedetto
Si accetta comunemente come data della sua nascita il 6 gennaio 1412. Nacque nel villaggio di [...] , una contadinotta diciassettenne che si diceva in rapporto diretto coi santi. Dopo Reims, l'azione militare, hist. du Moyen Âge, Bio-bibliographie, Parigi 1905, coll. 2513-2546. Complemento parziale e insufficiente A. E. Terry, J. d'A. in periodical ...
Leggi Tutto
PREZZI, Controllo dei (XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484)
Duccio Cavalieri
Il controllo dei p. è uno strumento d'intervento pubblico in un'economia di mercato. Ad esso si può ricorrere [...] tema di determinazione dei p., rappresenta infine il necessario complemento di un controllo dei salari nel quadro di una politica globale. Alla base di questa concezione, contraria a ogni intervento diretto o indiretto sui p., vi è l'idea che nessun ...
Leggi Tutto
LILLA (fr. Lille; A. T., 32-33-34)
Maximilien SORRE
Nicola OTTOKAR
Citta della Francia, capoluogo del dipartimento del Nord. Il nome, nella forma latina Isla, si trova menzionato nella continuazione [...] fu rasa al suolo e ciò costituì il complemento della ricostruzione della parte meridionale di Lilla, nel 1320). Da quel tempo in poi Lilla si trovò a far parte del dominio diretto del re di Francia. Tale stato di cose durò fino all'anno 1369, quando ...
Leggi Tutto
MICROMETRO
Luigi Carnera
. Si designa con tale nome ogni strumento destinato a misure esatte di piccoli intervalli lineari o angolari, che a seconda del diverso genere di misure assume forme svariate [...] si avvicinano, si differenziano però in un punto essenziale: uno è diretto a permettere misure su scale graduate o su oggetti che si trovano micrometro, vanno pure sempre considerati come un loro complemento. Citeremo, ad esempio, tra questi: i prismi ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] genetico
Il punto di vista economico richiede un punto di vista complementare, quello genetico, al quale alcuni autori, come H. . Il sadismo presente nel rapporto ambivalente è allora diretto contro l'oggetto d'amore incorporato. Questo concetto ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] I sec. d. C.; praticamente sino a che perdura l'ondata neoattica e l'apporto diretto di artisti dal mondo greco; col IV "stile" che inizia a Pompei, in modo alle altre civiltà antiche. Tale necessario complemento è la conoscenza, sia pure ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] di 4 porte di accesso; la principale, a nord, immetteva direttamente alla moschea e al palazzo del sultano. Eretta nel 1449, nel di cranio e parti di mascella) costituiva il complemento all'inumazione del personaggio oggetto della cerimonia, il cui ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Reiter e non a caso c'è stato di mezzo il contatto diretto con i fauves. Ma, anche in questa fase, il problema 'altra banda dell'anima mia..."] Comincia ad apparire un qualificato complemento infinitivo (o meu ver...), ma questo si sviluppa (nel ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] sistema collettivo di distribuzione dell'acqua, a complemento del fitto sistema dei pozzi privati. una canalizzazione permetteva, sotto la diga di Lizza, il rifornimento diretto delle barche venute a prendere l'acqua in cambio del pagamento ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...