VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] hanno la capacità di dirigere la sintesi di una molecola di DNA complementare al proprio RNA, grazie all'azione di un enzima da essi mondo antico), che può essere trasmesso anche per diretto contatto interumano. Gli episodi di contagio da arenavirus ...
Leggi Tutto
ISAIA
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo VITTI
. Profeta d'Israele, a cui è attribuito il libro dello stesso nome che occupa il primo posto nell'odierno canone ebraico della Bibbia fra i cosiddetti Profeti [...] aiuto il re assiro Tiglat-pileser III, iniziando così un vassallaggio diretto verso la potente Assiria (II [IV] Re, XVI, 5 raccolte di quelli isaiani, dei quali sembravano essere quasi un complemento o commento. E a tale grande collezione fu dato, ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] i produttori di un dato ramo, sono sottoposti alla diretta vigilanza dello stato. La costituzione di essi è divenuta frequente prima che l'indagine statistica offra il necessario complemento alla dottrina dei sindacati industriali.
La disciplina ...
Leggi Tutto
RICORSO
Giovanni SALEMI
Piero CALAMANDREI
. La parola ricorso significa nel linguaggio giuridico, in genere, l'atto con cui il cittadino si rivolge all'autorità per chiedere un provvedimento o in certi [...] procedimento relativo. Il secondo è, quindi, un complemento assai notevole del primo, là dove non amministrativa, 2ª ed., Milano 1923, in Trattato di diritto amministrativo da lui diretto, III, ii, pp. 78-111; L. Ragnisco, Il ricorso straordinario al ...
Leggi Tutto
TESORO (ϑησανρός, thesaurus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Emilio ALBERTARIO
Luigi Pace
Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino.
Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] un riscontro finanziario più diretto;
c) decentramento di funzioni non direttive alle intendenze di finanza anche tesoro presso le intendenze di finanza, quale logico complemento alla riunione dei due ministeri e al decentramento finanziario ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] delle cellule (per es. recettori del complemento, antigeni dei sistemi di istocompatibilità, antigeni vene non hanno rivestimento meningeo e la loro parete è a contatto diretto col tessuto.
Il cervello è rivestito all'esterno dalla pia-aracnoide ...
Leggi Tutto
TERPENI
. Gruppo d' idrocarburi naturali, isomeri, della composizione C10H16, che si trovano negli olî eterei (e anche in certi petrolî). Il nome, proposto da A. Kekule (Lehrb. d. org. Chemie, II, p. [...] due cicli. Pertanto, nel sabinene l'addizione rompe anche il ponte formato dal legame diretto 2-4; nei pineni, il ponte
fra 2 e 8; nei careni, ancora careni. In tal modo ebbe il necessario complemento lo studio degli olî essenziali, nei quali i ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] non si propaghi da uomo a uomo per contaminazione diretta attraverso l'apparato digerente o per inalazione, o attraverso Pavoni in due soggetti ottenne positiva la deviazione del complemento. È interessante osservare che questo autore, come antigene, ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE (fr. instruction; sp. instrucción; ted. Unterricht; ingl. instruction)
Giovanni Calò
Sotto questo concetto si suole comprendere tanto il processo di comunicazione delle conoscenze quanto il [...] ormai, in molti paesi civili, i corsi di complemento (le Fortbildungsschulen tedesche), ossia di prosecuzione dell'istruzione Ora, è nella scuola pubblica, nella quale lo stato, direttamente o indirettamente, è presente e attivo con i suoi ideali ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] prestino ai vari usi. L'e.s. può essere convertita direttamente in elettricità impiegando i sistemi fotovoltaici (v. fotovoltaica, cella l'impianto dispone anche di uno scaldaacqua di complemento, elettrico o a combustione. Vantaggi economici ed ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...