MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] analogia degli organi, dandone definizioni esatte, a complemento di quanto già aveva stabilito R. Owen. Scopo
In italiano il morfema dell'infinito -re non si trova più a contatto diretto del semantema, se non nel caso di alcuni verbi come da-re, sta ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] o lata (quella votata nei comizî) la lex data, emanata direttamente dal magistrato, di solito per l'ordinamento di un municipio, di di altro titolo. c) L'indagine storica è complemento utilissimo per una comprensione delle norme e degl'istituti ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] nautico trova un maggiore diletto, potendo esercitarvi nel modo più diretto ed efficace la sua abilità personale, lottando con le difficoltà, , che qui pertanto si riassumono brevemente, a complemento di quanto si trova esposto alla voce attrezzatura. ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] Stati Uniti, in Italia; una parte della corteccia è venduta direttamente ai farmacisti.
Palme da olio. - Giava: 4 aziende, ha - Il pesce, i gamberi, i granchi ecc. sono il complemento dell'alimentazione a base di riso e, nella parte orientale dell ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] letto, respingendo negli interstizî la materia spostata. Questa è l'esecuzione diretta del lavoro. Ma c'è un altro modo di condurlo con maggior presso gli antichi eseguite in musaico a complemento illustrativo della decorazione musiva dell'ambiente. ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] da C.-M. La Condamine, e della Lapponia (1736-1737) diretta da P.-L.-M. Maupertuis. In esse fu confermato il maggiore la latitudine astronomica (o geografica) del punto M, cioè il complemento dell'angolo che la verticale (vera) passante per M forma ...
Leggi Tutto
PENITENZIARI, SISTEMI
Giovanni Novelli
. Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] della finestra in modo che la latrina abbia luce e aria dirette). Le dimensioni del cubicolo sono pure quelle già approvate dal Consiglio di apposite camere di soggiorno è indispensabile complemento della sistemazione dei due reparti d'isolamento. ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] parte di questi ultimi proviene dai subalterni di complemento in servizio nelle colonie aventi determinati requisiti e militare: da quell'epoca il reclutamento fu fatto direttamente dalla Scuola di marina, completando l'istruzione degli allievi ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] Du Cange (Lione 1688). Il Thesaurus di Roberto Stefano ebbe un complemento ancor più degno, per la media e infima latinità, dal Du cioè la storia del vocabolo. È un continuatore diretto di conscriptus, perpetuandosi di generazione in generazione? è ...
Leggi Tutto
SEMITI
Giorgio Levi Della Vida
. I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] parallelamente a questa si erano, fin da età antichissima, diretti verso l'Egitto, non acquistarono carattere di stabilità se in funzione di possessivo, sia col verbo, in funzione di complemento oggetto. La declinazione è molto semplice, a tre casi: ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...