• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
632 risultati
Tutti i risultati [632]
Biografie [90]
Lingua [85]
Medicina [63]
Grammatica [61]
Storia [59]
Diritto [50]
Biologia [40]
Arti visive [36]
Temi generali [32]
Religioni [22]

reciproci, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Nella tradizione grammaticale italiana i verbi reciproci sono una sottoclasse dei verbi pronominali (tutti i verbi in -si e altri ancora; ➔ pronominali, verbi) o dei verbi riflessivi (tutti i verbi in [...] da alcuna preposizione: in questo caso alla forma verbale pronominale della prima struttura corrisponde un verbo transitivo con complemento diretto nella seconda: (15) Gianni e Maria si aiutano / si odiano / Gianni aiuta / odia Maria. Rientrano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: COMPLEMENTO DIRETTO – SINTAGMA NOMINALE – TRATTO SEMANTICO – LINGUA INGLESE – PREPOSIZIONE

secondo termine di paragone

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il secondo termine di paragone (o di comparazione) è un costituente sintattico di varia natura, che esprime il secondo dei due termini che si confrontano in una relazione di comparazione (➔ comparativo, [...] è altrettanto intelligente quanto simpatico Negli esempi il secondo termine di paragone corrisponde grammaticalmente a un complemento diretto e assume pertanto, quando ciò è possibile (come coi pronomi personali; ➔ clitici; ➔ personali, pronomi), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – SINTAGMA NOMINALE – LORENZO, SALVI – CESARE SEGRE – BAD HOMBURG

tema sospeso

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

È detta tema sospeso (o soggetto assoluto o, alla latina, nominativus pendens) una costruzione in cui una frase sintatticamente completa è preceduta da un ➔ sintagma nominale isolato con funzione di tema [...] le altre forme di anafora esemplificate in (2-5). Va da sé che nei casi di anteposizione di un soggetto o di un complemento diretto ripreso da un pronome atono (Giorgio, non l’ho mai visto oggi) le due costruzioni vengono di fatto a coincidere. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – COMPLEMENTO DIRETTO – ALESSANDRO MANZONI – EDMONDO DE AMICIS – SINTAGMA NOMINALE

verbali, locuzioni

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le locuzioni verbali (dette anche perifrasi verbali: Dardano & Trifone 1983: 364) sono costruzioni perifrastiche (➔ perifrastiche, strutture; ➔ locuzioni) formate da un verbo (➔ verbi) e da almeno [...] in andare avanti, dare addosso, venire via), le locuzioni verbali sono formate da un nucleo verbale e da un complemento diretto o indiretto, come in fare ammenda, avere luogo, mettere in atto ecc. Il significato delle locuzioni verbali si esaurisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: COMPLEMENTO DIRETTO – PARTICIPIO PASSATO – TIPO, DI CARATTERE – SINTAGMA NOMINALE – PROMESSI SPOSI

COMPLEMENTI

La grammatica italiana (2012)

COMPLEMENTI Nell’analisi logica, i complementi sono quegli elementi che completano la frase, aggiungendosi al ➔soggetto e al predicato (che ne costituiscono la parte essenziale) e agli eventuali ➔attributi [...] e ➔apposizioni. Una distinzione fondamentale è quella tra complementi diretti e complementi indiretti. • Il complemento diretto dipende direttamente dal verbo. Rientrano in questa categoria: – il complemento ➔oggetto Ho comprato un libro – il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SLAVI

Enciclopedia Italiana (1936)

SLAVI Giovanni Maver . I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] e "non animato", in quanto nei sostantivi maschili, designanti esseri "animati", è manifesta la tendenza a esprimere il complemento diretto per mezzo del genitivo. La confusione dei due casi è di origine fonetica (alle due desinenze greche, nom. -ος ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLAVI (3)
Mostra Tutti

intendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

intendere Domenico Consoli Il verbo ha larghissimo impiego in tutte le opere dantesche e variato spettro semantico. Il suo primo significato, che si riconnette al latino intendere animum (talora intendere, [...] quella ch'ad altro intender m'avea chiuso), fiore XXXII 2, CLXX 2, Detto 126. talora, nello stesso significato, regge il complemento diretto, come in Cv II V 18 la forma nobilissima del cielo... gira, toccata da vertù motrice che questo intende, che ... Leggi Tutto

parlare

Enciclopedia Dantesca (1970)

parlare Domenico Consoli Vocabolo presente in tutte le opere dantesche con altissimo indice di frequenza. 1. Denota genericamente l'atto del " pronunziare parole " con le quali trasmettere ad altri [...] . Nel senso generale di cui ci occupiamo (ma con un valore assai affine a " dire ") p. ammette talvolta un complemento diretto, costruzione ben attestata nell'italiano antico (cfr. F. Brambilla Ageno, Il verbo nell'italiano antico, Milano 1964, 47-48 ... Leggi Tutto

rispondere

Enciclopedia Dantesca (1970)

rispondere (respondere) Domenico Consoli La variante latineggiante è accolta dagli editori solo in Rime LXXXIII 104 (non responde / il lor frutto a le fronde) e Fiore CCXX 9 (Vergogna sì respuose). Per [...] . In tal senso ora ha uso assoluto, ora è seguito dal dativo, ora come transitivo regge un complemento diretto oppure una proposizione oggettiva. Accetta anche la costruzione intransitiva pronominale e impersonale. Qualche volta è accompagnato da ... Leggi Tutto

pregare

Enciclopedia Dantesca (1970)

pregare (precare; da rilevare le forme rizotoniche priego, prieghi, priega; prieghe, in rima, II singol. indic. pres.) Antonio Lanci Uniforme nel significato, che è sempre quello di " chiedere con calore [...] del verbo, una forma nominale introdotta da ‛ di '; e anche il costrutto assoluto è ben rappresentato. Il verbo regge come complemento diretto la persona a cui si chiede, a eccezione di un solo caso in cui si ha un costrutto intransitivo. Qualche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
compleménto
complemento compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
dirètto
diretto dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali